Pagina 1 di 1

«Strudel»

Inviato: gio, 06 nov 2025 11:40
di ilparoliere
Secondo voi lo strucolo è la stessa cosa dello strudel? :shock:

Re: «Strudel»

Inviato: gio, 06 nov 2025 14:24
di Infarinato
Direi di ;)

Re: «Strudel»

Inviato: sab, 08 nov 2025 12:05
di Millermann
Dal punto di vista concettuale, si tratta, come detto, della stessa cosa, ma come al solito ci sono alcune considerazioni da fare. :)
La prima è che strucolo non è registrato nei dizionari italiani, se si esclude la voce del DOP, che lo definisce «nome triestino per lo strudel»; è dunque da considerare un termine dialettale (o comunque locale), con i limiti già diverse volte evidenziati in altri casi simili.

La seconda è che di strucoli ce ne sono tantissimi tipi, dolci e salati, cotti in forno e (piú spesso) bolliti, avvolti in un canovaccio, in pentola. Una delle poche «coincidenze» è proprio quella dello strudel piú famoso, lo strudel di mele (o apfelstrudel), che in Friuli Venezia Giulia si chiama strucolo (o struccolo) de pomi;)

Infine, c'è da dire che il termine strucoli/struccoli, al plurale, è talvolta usato anche per un altro dolce tipico di questa regione, il cui nome principale è strucchi: si tratta, precisamente, di fagottini ripieni, che tra l'altro si fregiano della denominazione P.A.T. (Prodotti agroalimentari tradizionali italiani) per il Friuli Venezia Giulia. Lo stesso riconoscimento riguarda, stavolta in Trentino e in Alto Adige, proprio lo strudel (ma, ovviamente, col suo nome tedesco e non quello giuliano).

Nel complesso, la mia impressione è che l'uso in italiano della parola strucolo, per indicare uno strudel qualsiasi, non sia impossibile, ma possa risultare un po' difficoltoso. Trattandosi di termine regionale, d'acchito farebbe pensare a una preparazione diversa (ad esempio salata, oppure bollita): quindi, per me, occorrerebbe almeno specificare «strucolo di mele». Insomma, penso che siamo in un caso simile a quello di cuscussú o di ratatuia;)