Pagina 1 di 1
«Patio»
Inviato: sab, 08 nov 2025 23:45
di Carnby
Ho consultato alcuni dizionari su questa parola di origine spagnola; in tre casi (Devoto-Oli 1ª edizione, Zingarelli 11ª edizione,
Treccani) è considerato ispanismo «crudo» e quindi invariabile o scritto in corsivo con il plurale in -
s, mentre il
Battaglia lo ritiene adattato al sistema italiano (almeno così pare) e quindi dovrebbe avere il plurale regolare
patii. Sbaglio?
Re: «Patio»
Inviato: dom, 09 nov 2025 12:36
di Daphnókomos
Ormai sono quasi tutti concordi sull'adattabilità.
| Dizionario | Plurale di patio |
| GRADIT (2007) | pati |
| Garzanti (2020) | patii o patios |
| Gabrielli (2020) | patii |
| Sabatini-Coletti (2024) | inv. o patios |
| Zingarelli (2026) | patii o pati o patios |
| Devoto-Oli (2026) | pati o patios |
Non lo sono però sul numero di
i.
Re: «Patio»
Inviato: dom, 09 nov 2025 12:44
di Carnby
Pati mi suona strano.
Re: «Patio»
Inviato: dom, 09 nov 2025 15:00
di Millermann
Ho sempre considerato
patio una parola «italiana» con plurale regolare. È vero che il
Treccani dice che è spagnola, ma non dà indicazioni sul plurale, per cui si suppone che si formi in modo regolare.
Tra l'altro, trattandosi di un termine spagnolo, può valere lo stesso ragionamento di
silo. Il problema è, piuttosto (come è stato fatto notare): quale dei possibili plurali «regolari»?
Osserviamo che il
corpus gugoliano mostra che il plurale italiano
patii è ben piazzato rispetto a quelli forestieri. Io lo preferisco anche al piú «tradizionale»
patî e al «moderno»
pati; in fondo, abbiamo un esempio simile col
plurale di palio. Inoltre, lo troviamo anche sul
DiPI: non è sufficiente?

Re: «Patio»
Inviato: dom, 09 nov 2025 18:34
di Carnby
Millermann ha scritto: dom, 09 nov 2025 15:00
Osserviamo che il
corpus gugoliano mostra che il plurale italiano
patii è ben piazzato rispetto a quelli forestieri. Io lo preferisco anche al piú «tradizionale»
patî e al «moderno»
pati; in fondo, abbiamo un esempio simile col
plurale di palio. Inoltre, lo troviamo anche sul
DiPI: non è sufficiente?
Avrei preferito che fosse anche sul
DOP.
Re: «Patio»
Inviato: dom, 09 nov 2025 19:43
di Infarinato
In realtà, i plurali in
-ii con
-i- atono sono ammessi dal
DOP come seconda variante (mai come prima) dal sapore latineggiante, in quanto veramente giustificabili solo quando l’antecedente latino presenti un
-Ĭ-, come per esempio nell’antecedente di
esilio, di
estio etc., ma non in quello di
olio (<
-Ĕ-) né in quello (germanico) di
astio. E osserviamo come anche per una parola fonottaticamente piú vicina a
patio (il cui etimo rimane incerto, ma che sicuramente
non deriva da una una parola latina con
-Ĭ-) quale
imatio, che pure giustificherebbe la variante latineggiante, la preferenza del
DOP vada sempre al plurale con
-i scempio, piú aderente alla pronuncia realmente usata dalla maggior parte degl’italofoni.
