Filosofia «straight edge»
Inviato: sab, 15 nov 2025 15:27
Salve a tutti cruscanti,
siccome ultimamente mi sono interessato alla cosí detta filosofia straight edge, cosí pensavo che fosse d'uopo un adattamento in italiano di quest'espressione. Dovrebbe indicare uno stile di vita dedito alla moderazione e alla temperanza attraverso l'astensione da ogni forma di edonismo che possa compromettere lucidità e salute, e.g. dalle droghe, dalla promiscuità sessuale. In somma, una forma di rispetto di sé e autoregolazione.
Ecco che arriva il bisogno di un adattamento in italiano: traduzioni letterali potrebbero essere "bordo dritto" o "linea retta", però non mi persuadono assai; alternative piú generiche potrebbero essere rettitudine o temperanza o sobrietà, ma son privi del contesto culturale; piú convincenti, per me, potrebbero essere "senz'eccessi" —invariabile— o, per sottolinearne l'astensione motivata dall'autocontrollo, "pugnofermo" —plurale: pugnifermi— o "astemio".
Altrimenti, si potrebbe imboccare la via dell'italianizzazione dell'espressione "straight edge": formazioni come "streiteggismo", "streiteggesimo" per la filosofia e "streitegge" o "streiteggista" o "streiteggente" per i seguaci; anche se l'ultimo implicherebbe un verbo come "streitèggere".
Si potrebbe sfruttare anche il simbolismo della X, ma appellarsi "ics" o "icsisti" o "icsètici" mi pare inaccettabile.
siccome ultimamente mi sono interessato alla cosí detta filosofia straight edge, cosí pensavo che fosse d'uopo un adattamento in italiano di quest'espressione. Dovrebbe indicare uno stile di vita dedito alla moderazione e alla temperanza attraverso l'astensione da ogni forma di edonismo che possa compromettere lucidità e salute, e.g. dalle droghe, dalla promiscuità sessuale. In somma, una forma di rispetto di sé e autoregolazione.
Ecco che arriva il bisogno di un adattamento in italiano: traduzioni letterali potrebbero essere "bordo dritto" o "linea retta", però non mi persuadono assai; alternative piú generiche potrebbero essere rettitudine o temperanza o sobrietà, ma son privi del contesto culturale; piú convincenti, per me, potrebbero essere "senz'eccessi" —invariabile— o, per sottolinearne l'astensione motivata dall'autocontrollo, "pugnofermo" —plurale: pugnifermi— o "astemio".
Altrimenti, si potrebbe imboccare la via dell'italianizzazione dell'espressione "straight edge": formazioni come "streiteggismo", "streiteggesimo" per la filosofia e "streitegge" o "streiteggista" o "streiteggente" per i seguaci; anche se l'ultimo implicherebbe un verbo come "streitèggere".
Si potrebbe sfruttare anche il simbolismo della X, ma appellarsi "ics" o "icsisti" o "icsètici" mi pare inaccettabile.