Biblioteca «digitale» dell’Accademia della Crusca
Inviato: ven, 26 ott 2007 19:26
Un interessante progetto. Sono tuttavia deluso delle scelte lessicali digitale (per numerico) e soprattutto password (per parola d’accesso o simili).
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Ahimè, anche Marco invecchiaMarco1971 ha scritto:Un interessante progetto. Sono tuttavia deluso delle scelte lessicali digitale (per numerico) e soprattutto password (per parola d’accesso o simili).
Eh sí...u merlu rucà ha scritto:Ahimè, anche Marco invecchia. Si è scordato copyright
.
Se uno volesse fare il purista, non andrebbe tanto bene neppure numerico. Tecnicamente, digital(e) si riferisce a qualcosa di logico, non a caso contrapposto ad analogico. Per quanto riguarda password, segnalo anche parola di passo, calco sul francese mot de passe e talvolta usato anche in italiano (naturalmente in ambiti differenti da quello informatico, dove imperano gli anglismi) e contrassegno, calco sullo spagnolo contraseña, ma attestato anche in italiano (Devoto-Oli) con il significato di "segno o nota particolare che distingue o caratterizza".Marco1971 ha scritto:Un interessante progetto. Sono tuttavia deluso delle scelte lessicali digitale (per numerico) e soprattutto password (per parola d’accesso o simili).
Io non vedo nessuna logica nel suo ragionamento: cosa c’entra la logica in tutto questo? Se c’entrasse, dovremmo dire, allora, in contrapposizione a registrazione analogica, proprio registrazione logica. Non credo che ci sia lingua viva che lo faccia.Carnby ha scritto:Se uno volesse fare il purista, non andrebbe tanto bene neppure numerico. Tecnicamente, digital(e) si riferisce a qualcosa di logico, non a caso contrapposto ad analogico.
Le mia ipotesi è che in origine la parola inglese analogue (da cui il moderno americano analog) non derivi da análogos, perché trovo più semplice l'idea che sia nato come termine opposto a logico (nel senso di "binario", con l'uso del prefisso ana-) rispetto invece all'indicare una grandezza proporzionale a un'altra, come afferma la maggior parte dei dizionari.Marco1971 ha scritto: Se c’entrasse, dovremmo dire, allora, in contrapposizione a registrazione analogica, proprio registrazione logica. Non credo che ci sia lingua viva che lo faccia.