Pagina 1 di 2

Ancora su «scandire»

Inviato: mar, 30 ott 2007 9:57
di Bue
Marco1971 [url=viewtopic.php?p=14267#p14267]qui[/url] ha scritto: …si trova alle pagine 146-149. (Scandisco volentieri le pagine a chi me ne faccia richiesta in privato.)
Saro` coriaceo, ma ho impiegato diversi minuti per capire che cosa intendesse dire Marco: mi chiedevo chi egli ritenesse cosi` sprovveduto da non capire che le pagine 146-149 sono: la centoquarantasei, la centoquarantasette, la centoquarantotto e la centoquarantanove, senza bisogno di sentirsene scandire (lentamente, come si fa con gli scemi) la sequenza....

Re: Ancora su «scandire»

Inviato: mar, 30 ott 2007 11:10
di Infarinato
Bue ha scritto:Saro` coriaceo…
No, sei un rompïoglióni! (Diacritici ad usum duri. :mrgreen:)

Inviato: mar, 30 ott 2007 15:56
di Freelancer
Bue ha scritto:Saro` coriaceo, ma ho impiegato diversi minuti per capire che cosa intendesse dire Marco: mi chiedevo chi egli ritenesse cosi` sprovveduto da non capire che le pagine 146-149 sono: la centoquarantasei, la centoquarantasette, la centoquarantotto e la centoquarantanove, senza bisogno di sentirsene scandire (lentamente, come si fa con gli scemi) la sequenza....
:wink:

Quello che io non capisco è come possa, la risposta di Nencioni, occupare quattro pagine dato che nell'originale copre un terzo di colonna. Avranno stampato il libro in formato mignon?

Inviato: mar, 30 ott 2007 17:29
di Marco1971
Mi riferisco alla risposta di Giovanni Nencioni riguardante la richiesta di motivazione di certi «costrutti d’autore» inoltrata all’Accademia della Crusca dal prof. Comellini. Si tratta d’una lunga e articolata risposta.

Riguardo a scandire, ora basta:

Treccani in linea: scandire 4. In informatica e nella tecnica delle comunicazioni, eseguire l’operazione di scansione (v.).

Devoto-Oli 2004-2005: scandire 6. In informatica, scannerizzare, scansire: scandire un documento.

Sabatini-Coletti in linea: scandire 3 inform. Analizzare e decomporre in punti un’immagine.

GRADIT: scandire 4. TS inform., telecom., sottoporre a scansione.

Chi non lo vuole usare, non lo usi, ma sappia che è questo il vocabolo piú acconcio per designare l’operazione della scansione di testi o immagini (e il dispositivo che scandisce è lo scanditore).

Inviato: mar, 30 ott 2007 21:58
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Mi riferisco alla risposta di Giovanni Nencioni riguardante la richiesta di motivazione di certi «costrutti d’autore» inoltrata all’Accademia della Crusca dal prof. Comellini. Si tratta d’una lunga e articolata risposta.

Riguardo a scandire

Chi non lo vuole usare, non lo usi, ma sappia che è questo il vocabolo piú acconcio per designare l’operazione della scansione di testi o immagini (e il dispositivo che scandisce è lo scanditore).
Ma la risposta di Nencioni a Comellini (che compare nel n. 6) non ha niente [a] che fare con la breve spiegazione sui verbi vicari, che compare tre numeri dopo. Sono perplesso...

Comunque è interessante che lei sia disposto a usare lo scanner per tutte quelle pagine allo scopo di trasferirle al computer. Infatti il problema con l'uso dello scanner sui testi non è tanto l'acquisizione bruta della pagina ma la lettura con il software di riconoscimento ottico, che dà vari errori ortografici da correggere manualmente. Almeno così capita con il mio scanner; forse dovrei aggiornare il software. A meno che lei non intenda usare lo scanner per acquisire le pagine in formato grafico. Mi interesserebbe sapere se con il suo scanner lei può convertire agevolmente più pagine di testo in un file.

Ecco, ho scritto varie righe senza bisogno di usare né scandire scanditore e sono sicuro che mi hanno capito tutti.
:wink:

Inviato: mar, 30 ott 2007 22:45
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Ma la risposta di Nencioni a Comellini (che compare nel n. 6) non ha niente [a] che fare con la breve spiegazione sui verbi vicari, che compare tre numeri dopo. Sono perplesso...
Invece sí, parla proprio dei verbi vicari.
Freelancer ha scritto:Comunque è interessante che lei sia disposto a usare lo scanner per tutte quelle pagine allo scopo di trasferirle al computer. Infatti il problema con l'uso dello scanner sui testi non è tanto l'acquisizione bruta della pagina ma la lettura con il software di riconoscimento ottico, che dà vari errori ortografici da correggere manualmente. Almeno così capita con il mio scanner; forse dovrei aggiornare il software. A meno che lei non intenda usare lo scanner per acquisire le pagine in formato grafico. Mi interesserebbe sapere se con il suo scanner lei può convertire agevolmente più pagine di testo in un file.

Ecco, ho scritto varie righe senza bisogno di usare né scandire scanditore e sono sicuro che mi hanno capito tutti. :wink:
E ha scritto un testo pesante e ripetitivo non degno di lei.

Inviato: mar, 30 ott 2007 23:01
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:
Freelancer ha scritto:Ma la risposta di Nencioni a Comellini (che compare nel n. 6) non ha niente [a] che fare con la breve spiegazione sui verbi vicari, che compare tre numeri dopo. Sono perplesso...
Invece sí, parla proprio dei verbi vicari.
Ha ragione! Era un po' di tempo che non rileggevo quel numero. Mi ha mandato fuori strada il fatto che lei si fosse riferito a una risposta di Nencioni diversa da quella da me citata.
Marco1971 ha scritto:E ha scritto un testo pesante e ripetitivo non degno di lei.
Lo so, lo so... Ma era tanto per punzecchiarla. Lei non deve arrabbiarsi se scandire fa storcere la bocca a tanti, la connotazione nel significato della metrica o della sillabazione è così radicata nella maggioranza delle persone da sopraffare gli altri possibili significati.

Inviato: mar, 30 ott 2007 23:12
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Lo so, lo so... Ma era tanto per punzecchiarla. Lei non deve arrabbiarsi se scandire fa storcere la bocca a tanti, la connotazione nel significato della metrica o della sillabazione è così radicata nella maggioranza delle persone da sopraffare gli altri possibili significati.
Non mi arrabbio. ;) Strano però che ciò debba accadere con questo verbo e non con altri, il cui senso usuale è diverso da quelli tecnici. Ribadisco che sono termini riconosciuti dai dizionari come tecnicismi.

Inviato: mer, 31 ott 2007 0:22
di pocoyo
Scusate se m’impiccio, ma io ho sempre usato “catturare una immagine [con lo scanditore]”. Era già stato proposto? :roll:

Inviato: mer, 31 ott 2007 0:31
di Marco1971
Ma lei direbbe: ti catturo questo documento? E userebbe un *catturatore? :roll:

Perché non usare la serie scandire, scanditore, scansione? Quando esistono parole, italiane a tutti gli effetti e non in contrasto col lessico e registrate in quel senso particolare, direi che non serve scervellarsi. La cattura d’immagine, poi, designa un’operazione diversa dalla scansione. ;)

Inviato: mer, 31 ott 2007 0:45
di pocoyo
Il fatto è che “catturare” noi lo si usava sin dai primi tempi, e non fa parte di quei traducenti che da quando frequento questo foro mi preme adoperare al posto di anglicismi o rotti adattamenti.

Per quel che può valere la piccola comunità veronese, si è trattato di una creazione del tutto spontanea.
Marco1971 ha scritto:Ma lei direbbe: ti catturo questo documento?
Sí, o – che so – una foto. D'altro canto lei mi insegna che al principio tutto fa storcere il naso, ma non per questo il termine non ha alcun futuro...

Per quanto riguarda *catturatore, non si usava: c'era già scanner, e io lo dicevo a piedi scalzi. :wink:
Marco1971 ha scritto:La cattura d’immagine, poi, designa un’operazione diversa dalla scansione.
Diamoci allo svago metonimico... :D

Quale sarebbe? ché io non me ne intendo. :D

Inviato: mer, 31 ott 2007 0:51
di Marco1971
E scanner come si giustifica e inserisce nel nostro lessico, se non come mero prestito integrale?

Inviato: mer, 31 ott 2007 8:49
di pocoyo
Non si giustifica: stavo ammettendo la mia antica pigrizia...

Quel che voglio dire è che “a quei tempi” io personalmente non avevo nessuna remora a fare uso dei neologismi crudi, e questo (forse) dà piú valore a soluzioni come “catturare”.

Ma la mia è, ovviamente, solo una proposta... :)

Inviato: mer, 31 ott 2007 9:11
di Bue
Marco1971 ha scritto:Devoto-Oli 2004-2005: scandire 6. In informatica, scannerizzare, scansire: scandire un documento.
Abbraccio con coriacea passione scansire, che non mi era mai sovvenuto. Mi piace molto, mi sembra perfetto e lo adotterò senza fallo.

Inviato: mer, 31 ott 2007 9:37
di Infarinato
Bue ha scritto:Abbraccio con coriacea passione scansire, che non mi era mai sovvenuto. Mi piace molto, mi sembra perfetto e lo adotterò senza fallo.
Peccato che morfologicamente sia un aborto… :evil: