Pagina 1 di 1

«Inesplebile»

Inviato: sab, 10 nov 2007 16:34
di pocoyo
Nei dizionari da me consultati non compare, né sono riuscito a trovare risposte soddisfacenti gugolando...

Il termine, l'ho incontrato su Torti. Ecco il passo:

Giovanni Torti ha scritto:Tal sempre è l’uom, che, se il presente è duro
a patir, tutto nel presente ei vive,
e sol checché gli arrida è nel futuro[.]

E quello di delizie intellettive
desiderio inesplebile infinito,
ond’altri si travaglia e pensa e scrive,
Scetticismo e Religione, la vita.

Posso solo immaginare che venga da qui.

Inviato: sab, 10 nov 2007 17:14
di Marco1971
Sí, caro pocoyo. Riporto la voce del Battaglia (scegliendo solo una citazione per ogni accezione):

Inesplèbile, agg. Letter. Ant. Insaziabile, inestinguibile, irriducibile (la fame, la sete, un desiderio, una passione).

Nulla induce a validare nel Romano l’inesplebile fame di grandi cose, come la vista delle terme di Diocleziano. (Bresciani)

2. Inappagabile, incontentabile.

D’amor piú sazio l’inesplebil core,
ha sempre piú la volontà digiuna.
(Gaudiosi)

3. Che non può essere colmato, riempito.

La natura apre... nella mente umana un abisso inesplebile, che è la infinita cupidità di sapere. (Tesauro)

4. Inesauribile.

Insanguinato aveano l’ara
di Zeus nelle remote
olimpiadi e nudrito
il suo inesplebile fuoco.
(D’Annunzio)


È registrato anche il sostantivo inesplebilità (‘insaziabilità, incolmabilità’).

Inviato: sab, 10 nov 2007 18:31
di pocoyo
Non posso far altro che dimostrarle la mia inesplebile riconoscenza. :wink:

Inviato: sab, 10 nov 2007 19:54
di Marco1971
pocoyo ha scritto:Non posso far altro che dimostrarle la mia inesplebile riconoscenza. :wink:
Per cosí poco... Anzi, sarei io a doverla ringraziare: mi ha fatto conoscere una parola a me ignota, e bellissima. :)