Pagina 1 di 2

C'erano una volta le cassiere...

Inviato: mer, 28 set 2005 20:33
di Moxnox
Al tg5 di stasera hanno parlato della possibilità di comprare biglietti ferroviari nei supermercati..."basta chiederli alle hostess di cassa!". :(

Inviato: mer, 28 set 2005 21:48
di Marco1971
E questo dimostra una volta per tutte l’intrinseca imbecillità di molti giornalisti (a meno che siano costretti dai loro capi, pena la tortura, a eludere parole italiane già esistenti).

Hostess di cassa

Inviato: gio, 29 set 2005 16:06
di Miseria
Non primo il tiggiccinque, 992 hostess di cassa viaggiano in rete… :cry:
Google dimostra

Re: Hostess di cassa

Inviato: gio, 29 set 2005 19:14
di Uri Burton
Miseria ha scritto:Non primo il tiggiccinque, 992 hostess di cassa viaggiano in rete… :cry:
Google dimostra
Grazie della segnalazione, Miseria. Verissimo: un annuncio raccapricciante. La denominazione grottesca (hostess di cassa); la ridicola richiesta della maturità per quel lavoro, che è pure temporaneo; la violazione delle norme europee nella pretesa della cittadinanza italiana. C’è da scegliere.

Inviato: ven, 30 set 2005 15:34
di Incarcato
Per la vergogna, hanno pure taciuto lo stipendietto.

C'ERANO UNA VOLTA LE CASSIERE

Inviato: sab, 08 ott 2005 20:08
di Manlio Manna
Al peggio non c'è mai limite! I barbarismi spuntano e prosperano per ogni dove e purtroppo non c'è modo di salvarsi se non quello di non adoperarli.
Utilizziamo questo sistema con la massima decisione.

Cassiere addio!

Inviato: sab, 23 giu 2007 23:16
di CarloB
Ieri pomeriggio in un grande magazzino di attrezzi da casa e da giardino ho visto una schiera di gentili hostess di cassa, con la qualifica ben visibile sul tesserino di riconoscimento, scritta a caratteri grandi e di color rosso acceso.
La nobilitazione (o dovrei dire l'upgrading?) del nome fa le veci dell'aumento di stipendio o della sicurezza del posto di lavoro.
Un dubbio. Non c'erano colleghi maschi. Si sarebbero chiamati steward di cassa?

Inviato: dom, 24 giu 2007 0:03
di Marco1971
Come dubitarne? ;)

Inviato: dom, 24 giu 2007 1:52
di cuci
...e perché non host di cassa?

Inviato: dom, 24 giu 2007 11:25
di CarloB
Forse non lo troverebbero abbastanza altisonante :)

Inviato: dom, 24 giu 2007 16:04
di Marco1971
Credo che troverebbero altisonante anche (scusate la volgarità) un «asshole di cassa», tanto non ne capirebbero il senso... :oops:

Inviato: lun, 25 giu 2007 9:57
di Incarcato
Marco, cos'è questa caduta di stile?! :twisted:

Inviato: mar, 26 giu 2007 10:24
di Bue
Marco1971 ha scritto:Credo che troverebbero altisonante anche (scusate la volgarità) un «asshole di cassa», tanto non ne capirebbero il senso... :oops:
Un casshole

Inviato: mar, 26 giu 2007 22:29
di Freelancer
Ma perché questi toni apocalittici? A fronte di poche centinaia di hostess di cassa esistono in rete migliaia e migliaia di occorrenze di cassiera. Comunque la nascita del termine si inquadra nel fenomeno, nato come sempre negli Stati Uniti - dove i cassieri si possono chiamare, per esempio, crewmember - di tentativo di nobilitazione delle mansioni e loro differenziazione da quelle consuete. A una cassiera si chiede magari solo di usare il registro di cassa, a una hostess di cassa si chiede magari, in più, anche solo di sorridere ai clienti, il che non guasta. Forse la hostess di casa diventerà, rispetto alla cassiera, quello che il barman è rispetto al barista. Ma non c'è motivo di prenderla così sul tragico. La parola cassiera rimarrà con noi e continuerà a essere adoperata. Rifacciamo di nuovo il conteggio con Google fra cinque anni e vediamo. :wink:

Inviato: mar, 26 giu 2007 23:14
di fabbe
Il termine ufficiale della professione è addetto cassa. Hostess di cassa e assistente di cassa vengono indicati come sinonimi.