«Post@»
Inviato: mer, 28 nov 2007 14:36
Un’altra genialata di Luciano [Canepàri] (ovviamente usabile solo come espediente grafico), emersa in un nostro recente scambio «epistol@re»: post@ per «posta elettronica». 

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Nella scrittura di tutt’i giorni, magari sí; nella scrittura formale [di tutt’i giorni], probabilmente no.bubu7 ha scritto:…ma non da prendere seriamente in considerazione nella scrittura di tutt'i giorni.
Se è per quello, il contesto scioglie tutto, caro Bubu. Ma la grafia è anche evocativa e [non sempre innecessariamente] ridondante. Io, per esempio, non riesco a leggere (= «a riconoscere velocemente le parole di») un testo scritto «greco monotonico»…bubu7 ha scritto:Quante volte, nella comune corrispondenza, il contesto non scioglie l'effettivo significato del semplice posta.
Certo... e non sarò certo io a condannare questa trovata, più o meno scherzosa e utile, ma ho l'impressione che, adottata nell'uso normale (anche non formale), alla fine risulti solo un appesantimento del testo.Infarinato ha scritto: Ma la grafia è anche evocativa...
Il film "C'e` post@ per te" con Meg Ryan e Tom Hanks e` del 1998 e in italiano usci` con la chiocciola nel titolobubu7 ha scritto:Non penso che sia un'invenzione di Luciano.
Vabbè, ho la scusante che nel ’98 ero già all’estero… ma Luciano è un precursore in questo genere di cose, per cui non mi stupirei che ci fosse arrivato prima o indipendentemente.Bue ha scritto:Il film "C'e` post@ per te" con Meg Ryan e Tom Hanks e` del 1998…bubu7 ha scritto:Non penso che sia un'invenzione di Luciano.