Pagina 1 di 1

«Globish»

Inviato: mer, 28 nov 2007 21:14
di Marco1971
Garzanti Linguistica ha scritto:globish

(contr. di global English) globish (m.) (forma semplificata di inglese parlato dai non madrelingua).
Perché non globese? :D

Inviato: mer, 28 nov 2007 23:53
di pocoyo
Giusto per sbrigliare...

Qualcosa a partire da ingl-...

«inglesiota», «inglesico».

E a partire da glob-...

«globestre», «glòbure»

o di profumo ellenico...

«gloinè» (sullo stampo di «koinè») che ricorda sia globo, sia inglese! :D

«panglossa» (lo so: è del tutto improponibile)

Del resto, se si vuol dare un termine di accezione neutrale, «globese» s'intende immediatamente.

Re: «Globish»

Inviato: gio, 29 nov 2007 11:25
di bubu7
Marco1971 ha scritto:
Garzanti Linguistica ha scritto:globish

(contr. di global English) globish (m.) (forma semplificata di inglese parlato dai non madrelingua).
Perché non globese? :D
Preferisco globish.
Globese, per gl'inglesi, sarebbe un forestierismo. :D

Re:

Inviato: ven, 10 giu 2022 18:04
di G. M.
A me globese con questo significato non piace molto, perché ha la forte implicazione culturale che l'inglese («globale», Globish) sia "la lingua del mondo". Oggi lo è di certo in senso relativo, ma siamo (ancora?) lontani da che si possa considerare tale in senso assoluto, fino al punto da essere codificato nelle strutture della nostra lingua, come sarebbe implicito in questa parola.

Se inglese globale e simili sono troppo lunghi, preferirei allora qualche incrocio tipo globinglese (come itanglese, franglese, ecc.), che risolve il mio problema. Si potrebbe valutare anche globlese :?, più veloce ma meno trasparente e quindi peggiore, circa il fatto testé indicato.
pocoyo ha scritto: mer, 28 nov 2007 23:53 «glòbure»
So che è passato molto tempo, ma provo a chiedere lo stesso... :) Da cosa nasce questa parola? Le uniche che trovo sdrucciole in -ure sono àugure, fùlgure, lèmure, lìgure, mùrmure e vùlture, e non mi è ben chiaro perché riprenderne la terminazione in questo caso.

Re: «Globish»

Inviato: ven, 10 giu 2022 21:26
di Carnby
Globalese?

Re: «Globish»

Inviato: sab, 11 giu 2022 12:18
di G. M.
Carnby ha scritto: ven, 10 giu 2022 21:26Globalese?
Stesso problema. Globanglese, globalglese? Quest'ultimo simile all'italglese che usa Castellani (nel libro segnalatomi qualche giorno fa da Infarinato, tomo I, p. 242) per quello che oggi chiamiamo più spesso itanglese.

Re: «Globish»

Inviato: sab, 11 giu 2022 12:30
di Millermann
E che ne direbbe di anglobese? :D
Contiene in sé anglo- e -globese, uniti in un composto aplologico. Oppure inglobese, «inglese che... ingloba». :P

Re: «Globish»

Inviato: sab, 11 giu 2022 22:00
di G. M.
Sono entrambe originali e interessanti. Non trasparentissime di primo acchito, ma sicuramente da valutare. :)