Manchette
Inviato: mar, 11 dic 2007 18:41
"Manchette"
Per chi non avesse familiarità col linguaggio giornalistico mi permetto di riportarne la definizione tratta dal Garzanti.
---------------------------------
«Voce fr.; propr. 'polsino', dim. di manche 'manica'
1 breve testo, anche pubblicitario, incorniciato da un filetto; in partic., quello posto a lato della testata di un giornale
2 fascetta con scritte pubblicitarie che si mette intorno a un libro. »
---------------------------------
Per la seconda accezione "fascetta" mi sembra sia il traducente naturale. Obiezioni?
Per la prima invece (ossia l'uso più comune) riporterò le proposte di "Mauro Magni", autore d'un libro discutibile ("4000 Errori d'Italiano"), ma che ogni tanto ne suggerisce una giusta:
Fianchetta
e poi le più banali
Riquadro e Finestrina
Non so voi, ma a me "Fianchetta" garba parecchio.
Per chi non avesse familiarità col linguaggio giornalistico mi permetto di riportarne la definizione tratta dal Garzanti.
---------------------------------
«Voce fr.; propr. 'polsino', dim. di manche 'manica'
1 breve testo, anche pubblicitario, incorniciato da un filetto; in partic., quello posto a lato della testata di un giornale
2 fascetta con scritte pubblicitarie che si mette intorno a un libro. »
---------------------------------
Per la seconda accezione "fascetta" mi sembra sia il traducente naturale. Obiezioni?
Per la prima invece (ossia l'uso più comune) riporterò le proposte di "Mauro Magni", autore d'un libro discutibile ("4000 Errori d'Italiano"), ma che ogni tanto ne suggerisce una giusta:
Fianchetta
e poi le più banali
Riquadro e Finestrina
Non so voi, ma a me "Fianchetta" garba parecchio.