Mentre invece
Inviato: lun, 17 dic 2007 10:55
Ho scritto: "Ognuna di quelle piccole luci è la testimonianza dell'esistenza di un essere umano, mentre invece… l'unica prova della mia esistenza…"
Una mia collega ha strabuzzato gli occhi e mi ha rimproverato: «Alle elementari la mia maestra segnava questo errore con la matita blu: o scrivi "mentre", o scrivi "invece".» Ho avuto la sensazione che avesse ragione, e ho corretto scusandomi. Poi sono andato a cercare su alcuni vocabolari, e ho trovato:
Zingarelli
fam. Con valore raff. preceduto da 'ma' o 'mentre': (…) sembrava onesto, mentre invece si è dimostrato un imbroglione.
De Mauro online (trovato grazie al forum!)
con valore raff., preceduto da ma o mentre: (…) volevo restare in casa mentre i. devo uscire
Gabrielli
fam. Rafforzato con con ma o mentre: (…) dici d'avere studiato, mentre invece non hai fatto niente.
Il Devoto-Oli non dice nulla in merito.
Mi par di capire che scrivendo è meglio evitare il rafforzativo, ma mi fa piacere leggere che non è costrutto inaccettabile.
Che ne pensano lorsignori?
Faccio qui un'altra domanda, anche se non sono certo sia il luogo adatto, spero che eventualmente mi scuserete.
Leggo spesso nei filoni dei riferimenti: "nel GRADIT, nel DELI"… Esiste una sezione nel forum con la spiegazione di questi riferimenti? Una sorta di bibliografia?
Una mia collega ha strabuzzato gli occhi e mi ha rimproverato: «Alle elementari la mia maestra segnava questo errore con la matita blu: o scrivi "mentre", o scrivi "invece".» Ho avuto la sensazione che avesse ragione, e ho corretto scusandomi. Poi sono andato a cercare su alcuni vocabolari, e ho trovato:
Zingarelli
fam. Con valore raff. preceduto da 'ma' o 'mentre': (…) sembrava onesto, mentre invece si è dimostrato un imbroglione.
De Mauro online (trovato grazie al forum!)
con valore raff., preceduto da ma o mentre: (…) volevo restare in casa mentre i. devo uscire
Gabrielli
fam. Rafforzato con con ma o mentre: (…) dici d'avere studiato, mentre invece non hai fatto niente.
Il Devoto-Oli non dice nulla in merito.
Mi par di capire che scrivendo è meglio evitare il rafforzativo, ma mi fa piacere leggere che non è costrutto inaccettabile.
Che ne pensano lorsignori?
Faccio qui un'altra domanda, anche se non sono certo sia il luogo adatto, spero che eventualmente mi scuserete.
Leggo spesso nei filoni dei riferimenti: "nel GRADIT, nel DELI"… Esiste una sezione nel forum con la spiegazione di questi riferimenti? Una sorta di bibliografia?