Pagina 1 di 2

Cosidetto e cosifatto

Inviato: ven, 04 gen 2008 14:49
di Fausto Raso
Ho preso questa tabella dal sito “Scrivere per il ‘Sole 24 Ore’ ”

Corrette Preferite
all’erta allerta
cosidetto, cosifatto cosiddetto, cosifatto
caso mai casomai
ciò nonostante Ciononostante
efficienza efficienza
soprattutto soprattutto
sufficienza sufficienza
the tè
tutt’al più tuttalpiù
zabaglione zabaione

Mi piacerebbe che qualcuno spiegasse per quale motivo sono da ritenere corrette le grafie “cosidetto”, “cosifatto”, “the”, “zabaglione”. Ma non finisce qui. Alcune parole 'corrette' sono identiche a quelle da... “preferire”. Come la mettiamo? Grazie.

Si veda QUI

Inviato: ven, 04 gen 2008 21:59
di Marco1971
La massima parte di quanto consigliato è o inesatto o addirittura sbagliato. Ma: nothing surprises me any more.

Inviato: sab, 05 gen 2008 0:52
di Marco1971
Qualche chicca (dal sito sopraccitato da Fausto Raso):

Sotto, sopra, oltre e lungo non vogliono la preposizione a, ma l’articolo determinativo.
Esempi: sotto il ponte, oltre la strada.


...e sotto al patrio tetto
Sonavan voci alterne...
(Leopardi, Le ricordanze, 17-18)

Non dire: «Il giorno che arrivò», ma: «Il giorno in cui arrivò».
Quale di queste tre forme concorrenti Cosa fare..., Che cosa fare..., Che fare... è corretta? La prima è colloquiale ma non sbagliata; la seconda corretta e la terza accettabile.


Sicuramente sbagliò Manzoni, allora, quando scrisse:

Chi non ha visto don Abbondio, il giorno che si sparsero tutte in una volta le notizie della calata dell’esercito, del suo avvicinarsi, e de’ suoi portamenti, non sa bene cosa sia impiccio e spavento. (Promessi sposi, cap. 29)

Forse è solo ‘accettabile’ il dantesco

L’altrui bene
A te che fia, se ’l tuo metti in oblio?
(Purg., X.89-90)

«Secondo noi, secondo l’oratore» ecc. Ma non: «Secondo i casi». In tale espressione si dice: «A seconda dei casi, a seconda delle circostanze».

Bisogna modificare queste osservazioni secondo i casi e circostanze che ciascuno può facilmente pensare. (Leopardi, Zibaldone, 10 luglio 1821, p. 1309)

FUTURO
Va utilizzato sempre quando un’azione è proiettata nel tempo.
Esempio: a fine mese scadrà... (e non, a fine mese scade...)


Da quando in qua il presente non può esprimere il futuro, come cosa certa? Di questo, credo, s’è discusso in queste medesime stanze... Ecco come si appiattisce la lingua...

Beh, mi fermo qui, almeno per ora, ché basta e avanza.

Inviato: sab, 05 gen 2008 1:04
di Fausto Raso
Ho inviato questa pagina alla redazione del "Sole 24 ore"

Inviato: sab, 05 gen 2008 1:27
di Fausto Raso
A proposito di zabaglione

Probabilmente chi ha compilato i "consigli linguistici" del sito "Il Sole 24 ore" ha consultato il De Mauro in rete che registra zabaglione una variante di zabaione; il Disc in linea non lemmatizza zabaglione; il Gabrielli in rete riporta "non bene zabaglione"; il Dop alla voce zabaglione rimanda a zabaione; Sapere it. e Garzanti linguistica non attestano zabaglione; il Sandron è categorico: errato zabaglione.

Inviato: sab, 05 gen 2008 11:23
di Bue
Marco1971 ha scritto:La massima parte di quanto consigliato è o inesatto o addirittura sbagliato. Ma: nothing surprises me any more.
La pagina (anonima) è stata chiaramente compilata in modo trascurato, come dimostrano le voci ripetute uguali nelle colonne "corretti" e "preferiti".

Non starei a fasciarmi troppo la testa, chi vuole mandi una segnalazione al sito del quotidiano e finiamola lì, senza le solite geremiadi retoriche sul destino del nostro povero paese e della nostra sì bella lingua.

Inviato: sab, 05 gen 2008 15:46
di Fausto Raso
Bue ha scritto:La pagina (anonima) è stata chiaramente compilata in modo trascurato, come dimostrano le voci ripetute uguali nelle colonne "corretti" e "preferiti".
La pagina "anonima" è stata copiata e incollata. Se ha la bontà di collegarsi al sito sopra segnalato vedrà che le voci ripetute uguali nelle colonne "corrette" e "preferite" sono conformi all'originale.

Inviato: sab, 05 gen 2008 17:45
di methao_donor
Suppongo Bue si riferisse alla pagina collegata, per l'appunto.
E, mi sembra, il suo commento è affatto condivisibile (nonché condiviso da tutti i presenti).

Inviato: sab, 05 gen 2008 22:39
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:La massima parte di quanto consigliato è o inesatto o addirittura sbagliato. Ma: nothing surprises me any more.
Non ci farei tanto caso. Si tratta, in fin dei conti, di un normario. A parte gli inevitabili errori, i normari in genere sono caratterizzati, come commenta Luca Serianni dopo avere esaminato quelli di varie agenzie di stampa e giornali, dal "frequente ricorso al logicismo grammaticale o all'etimologia con funzione veridittiva: è sbagliato parlare di più alternative, perché l'alternativa è sempre una sola, o di pugno chiuso ("c'è un pugno che non sia chiuso?")" (come afferma un Vademecum dell'ANSA) nonché, aggiungo io, dall'ignoranza degli esempi che la lingua ci offre.

Lo "sbagliato" pugno chiuso, che compare anche in questo normario del Sole 24 Ore, era già oggetto di interrogazioni 50 anni fa:
In La lingua italiana d'oggi, 1958, Bruno Migliorini ha scritto:Scrive un lettore, lamentandosi che si veda scritto tanto spesso pugno chiuso: espressione che, a suo parere, presenta "un errore, o per lo meno un pleonasmo inutile": basterebbe pugno. E dopo aver citato vari esempi recenti, si domanda se l'uso non sia cominciato nel 1945, quando le didascalie dei giornali commentavano le fotografie di dimostranti "che salutavano col pugno chiuso".
No, bisogna risalire molto, ma molto più indietro; nientemeno che a Dante, il quale nel quarto cerchio dell'Inferno (canto VII) fa che Virgilio gli spieghi la pena di quelli che hanno male usato dei loro averi: "Questi (cioè gli avari) resurgeranno dal sepulcro - col pugno chiuso, e questi (cioè i prodighi) coi crin mozzi". E più tardi il Boiardo parlando di uno degli innumerevoli duelli di Orlando, dice che egli ripone la spada "né con altra arme che col pugno chiuso" si dispone a conquistare la dama.
Basterebbero queste testimonianze a dimostrare che l'espressione si può adoperare legittimamente; ma possiamo ancora domandarci se è vero che cozza contro la logica, come pensa il nostro lettore.
Sta di fatto che pugno vuol dire "mano chiusa" e quindi l'espressione pugno chiuso appare eccessiva. Ma nella lingua la fantasia predomina spesso sulla logica: e le cose vanno viste non nell'immota limpidità delle definizioni, ma nella dinamica degli atti umani. E infatti si dice chiudere il pugno (o chiudere i pugni) perché il semplice chiudere la mano sarebbe debole e impreciso (si chiude la mano anche, per esempio, per afferrare un oggetto); e il pugno può essere più o meno chiuso, o magari semichiuso.
Piuttosto che un pleonasmo, dunque, chiuso costituisce una sottolineatura. E non capricciosa, come mostra la stessa sua antichità e persistenza.

Inviato: dom, 06 gen 2008 1:16
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Non ci farei tanto caso. Si tratta, in fin dei conti, di un normario...
Sí, e nulla di male se è fatto bene e segue le raccomandazioni unanimemente condivise dagli esperti. Ma qui siamo di fronte a un monte di inesattezze...

Un esempio solo (oltre a quelli sopra menzionati): il Sole 24 Ore raccomanda di usare gli opera omnia, mentre i dizionari (mi riferisco in particolare a DOP e Gabrielli) dicono s.f. pl. o sing. (in it.) e quindi l’opera omnia o le opera omnia.

Grazie, Roberto, per la bellissima citazione di Migliorini. :)

Inviato: dom, 13 gen 2008 8:31
di Federico
All'inizio non trovavo veri e propri errori gravi, ma poi ho capito; credevo erroneamente che le forme indicate come corrette fossero quelle di destra... Terribile.

Inviato: ven, 04 apr 2008 18:57
di Gianluca
I monosillabi non vogliono accento, tranne i seguenti:

(come giorno o imperativo del verbo dire)

Anche questo mi pare un errore grossolano!

di’ (imperativo del verbo dire) è un troncamento e vuole l’apostrofo, non l’accento; l’accento grafico deve essere usato per nome: “notte e dí”; senza accento di prep.: “città di Milano”.

Inviato: ven, 04 apr 2008 20:12
di Infarinato
Gianluca ha scritto:di’ (imperativo del verbo dire) è un troncamento e vuole l’apostrofo, non l’accento…
L’imperativo di dire ammette anche l’accento;)

Inviato: ven, 04 apr 2008 20:15
di Marco1971
Tuttavia è ammessa anche la grafia per l’imperativo di dire (si veda il DOP).

P.S. Infarinato mi ha preceduto. :D

Inviato: ven, 04 apr 2008 21:19
di Gianluca
Pardon! Scusate la mia ignoranza: errare humanum est... :oops:

di’ o imperativo di ‘dire’; ‘giorno’, ma per altri (cfr. SERIANNI 1989: I 242) solo di’ vale per l’imperativo di ‘dire’ (dal latino DIC) distinto in tal modo dalla preposizione di e dal sostantivo

Ehm... Rientro fra quelli! :D :wink: