Pagina 1 di 1

Bravetta

Inviato: ven, 18 gen 2008 14:53
di bubu7
Vengono indicati col termine di bravetta diversi tipi di piccoli carrelli. Su questo sito ne potete vedere diversi esempi.
Non sono riuscito a trovare il termine sui vocabolari. Qualcuno di voi ne conosce l'etimologia? :)

Inviato: sab, 19 gen 2008 20:45
di u merlu rucà
Io azzarderei dal francese brouette 'carriola'. Sarà d'accordo Marco?

Inviato: sab, 19 gen 2008 20:57
di Marco1971
Mi sembra plausibilissimo. Ecco l’etimo di brouette nel TLFi:

Dimin. en -ette* d’un a. fr. *beroue, issu du b. lat. birota « véhicule à deux roues » (Code Théodosien, 8, 5, 9 dans TLL s.v., 1005, 18) lui-même issu par ell. de birota carruca, rheda.

Inviato: dom, 20 gen 2008 12:48
di Incarcato
Dalla medesima radice latina abbiamo barroccio, in italiano:
Lat. birotiu(m) ‘vettura a due (bi-) ruote (rotae)’, attestato, assieme a birodium, piuttosto tardi, come var. di birotum o birota, già agg. Se alcuni continuatori dial. conservano bi-, altri e l'it. hanno anche una iniziale ba- (talvolta con diverso sign.: Viani), che si spiega con l'incrocio con bara, barella nel senso di ‘mezzo di trasporto’ (Mastrelli Termin. longob. 264). La var. birroccio è dial.: Bisceglia Note 102. LEI V 1730-31.

Inviato: lun, 21 gen 2008 9:24
di bubu7
Grazie a tutti!
Comincerò il giro delle segnalazioni ai dizionari...
Molti di questi ultimi così sensibili a registrare l'ultimo anglicismo informatico non adattato non lo sono altrettanto con termini collegati al lavoro manuale.
Possiamo anche osservare che l'ambiente di arrivo del forestierismo ha probabilmente condizionato il suo positivo adattamento morfologico.

Inviato: lun, 21 gen 2008 17:25
di Freelancer
bubu7 ha scritto:Grazie a tutti!
Comincerò il giro delle segnalazioni ai dizionari...
Molti di questi ultimi così sensibili a registrare l'ultimo anglicismo informatico non adattato non lo sono altrettanto con termini collegati al lavoro manuale.
Possiamo anche osservare che l'ambiente di arrivo del forestierismo ha probabilmente condizionato il suo positivo adattamento morfologico.
Già che ci sei segnala per favore che per battipenna sia il Devoto-Oli sia il Gradit (niente sul Treccani e non so sul Battaglia) riportano la definizione "L'estremità non appuntita del plettro" mentre il battipenna è, come si evince da tante figure sia in siti inglesi sia in siti italiani, un sottile foglio di plastica o altro materiale che si applica alla tavola armonica della chitarra per proteggerla dagli sfregamenti del plettro.

Inviato: mar, 22 gen 2008 13:09
di bubu7
Freelancer ha scritto:Già che ci sei segnala per favore che per battipenna sia il Devoto-Oli sia il Gradit (niente sul Treccani e non so sul Battaglia) riportano la definizione "L'estremità non appuntita del plettro" mentre il battipenna è, come si evince da tante figure sia in siti inglesi sia in siti italiani, un sottile foglio di plastica o altro materiale che si applica alla tavola armonica della chitarra per proteggerla dagli sfregamenti del plettro.
Ci proverò. :roll: