Pagina 1 di 1

«Borborigmo»

Inviato: dom, 03 feb 2008 19:44
di methao_donor
Mi sono oggi imbattuto per la prima volta in questo (bellissimo :D) termine.
Adoperato in senso figurato da Eco, non ho del tutto capito la sua reale accezione "fisica".

Qua leggo:
rumore di gorgoglio addominale prodotto dal contenuto liquido-gassoso dell’intestino per opera della peristalsi. In condizioni normali non è udibile dall’esterno, ma lo diventa auscultando con un fonendoscopio; in condizioni patologiche (meteorismo, colon irritabile, ileo meccanico, nei momenti che precedono una scarica di diarrea, durante emorragie digestive) diventa chiaramente rilevabile, come anche in condizioni particolari, per esempio, se si assumono abbondanti quantità di liquidi.
Mi chiedo... quel gorgoglìo addominale che si sente talvolta a causa della fame, si può considerare un borborigmo? Se no, c'è invece un nome specifico per quel "fenomeno"? :D
Grazie in anticipo.

Inviato: dom, 03 feb 2008 20:24
di Marco1971
Vedo nel GRADIT che borborigmo (con la variante borborismo) è attestato sin dal 1797, dal greco borborhugmós, derivato di barborúzō ‘brontolo’. La definizione data è questa:

Gorgoglio dello stomaco o dell’intestino prodotto dai gas derivati dalla decomposizione degli alimenti.

Genericamente, gorgóglio (mentre non specificamente gorgoglío, secondo lo stesso GRADIT) è applicato al «brontolio dell’intestino».

Inviato: mar, 05 feb 2008 17:40
di Incarcato
Methao_donor dixit:
Mi chiedo... quel gorgoglìo addominale che si sente talvolta a causa della fame, si può considerare un borborigmo?
Sí. :wink:

Inviato: mar, 05 feb 2008 18:16
di Marco1971
Non propriamente, come termine medico. Si veda la definizione riportata sopra.

Inviato: mar, 05 feb 2008 18:19
di methao_donor
Grazie a entrambi per le risposte. :)

Inviato: mar, 05 feb 2008 20:47
di Dario Brancato
Ho il sospetto che il termine sia entrato nell'italiano attraverso il francese (dov'è attestato sin dal 1564, secondo il Trésor de la langue française informatisé, s.v. borborigme) e che non sia, cioè, un grecismo puro come sembra ricavarsi dal GRADIT.