Pagina 1 di 2

Enologia esterofila: «barrique» e «decanter»

Inviato: lun, 04 feb 2008 15:07
di Carnby
Altri due forestierismi invadono il settore della vinificazione: la prima è una botte che gli spagnoli chiamano barrica (e noi potremmo fare come loro), la seconda è invcece una banale caraffa, con l'insulso suffisso -er come in decoder...

Inviato: lun, 04 feb 2008 15:23
di bubu7
Barrique è attestato in italiano dal 1892 (Gradit). È un termine tecnico che mi sembra difficile da scalzare.

Mi piace, invece caraffa al posto di decanter. Il primo ha già scaraffare per 'decantare e ossigenare un vino invecchiato' (però anche decanter ha ormai decantare, con lo stesso significato di scaraffare).

Inviato: mar, 05 feb 2008 17:46
di Incarcato
Se prendiamo il termine spagnolo, però, io ci metterei una bella ‘c’ in piú: barricca.

Inviato: mar, 05 feb 2008 17:53
di Bue
bubu7 ha scritto: Mi piace, invece caraffa al posto di decanter
Beh io ho in casa sia una caraffa sia un decanter (entrambi in vetraccio) e sono indubbiamente due oggetti molto diversi!

Inviato: mar, 05 feb 2008 17:58
di Marco1971
Incarcato ha scritto:Se prendiamo il termine spagnolo, però, io ci metterei una bella ‘c’ in piú: barricca.
Siccome esiste già barricare («di vino, invecchiare in barrique», prima attestazione 1955 [GRADIT]), sarei piú propenso alla forma barrica, conforme anche all’originale provenzale.

Inviato: mar, 05 feb 2008 18:07
di Marco1971
Per decanter userei senza pensarci due volte decantatore, con detecnicizzazione del termine chimico.

Inviato: mar, 05 feb 2008 19:15
di Carnby
Un libro di vini e liquori (Vini e Liquori, L'Esperto) di qualche anno fa parla, a proposito della decantazione, solo di caraffa.

Inviato: mar, 05 feb 2008 19:27
di Marco1971
Benissimo. Se si usa caraffa nei libri dedicati al vino, non posso che rallegrarmene.

Inviato: mer, 06 feb 2008 10:07
di Bue
Garzanti in linea (sottolineature mie) ha scritto:caraffa
Sillabazione/Fonetica [ca-ràf-fa]
Etimologia Dall'ar. garra¯fa
Definizione s. f.
1 recipiente di vetro, panciuto, con collo stretto e bocca larga, provvisto di manico, usato per acqua, vino o altre bevande
Carnby ha scritto:Un libro di vini e liquori (Vini e Liquori, L'Esperto) di qualche anno fa parla, a proposito della decantazione, solo di caraffa.
Di quanti anni fa?

La diffusione cospicua anche domestica di oggetti come questo (senza manico) mi sembra relativamente recente.
Mentre prima dell'introduzione di questi oggetti specializzati si poteva scaraffare il vino rosso in un oggetto come questo, usabile anche per servire l'acqua, il contrario (servire l'acqua nell'oggetto di cui sopra), anche se tecnicamente possibile (la si può servire anche da un pitale, volendo) sarebbe visto quantomeno come bizzarro. Da qui - a mio avviso - la necessità di denotarlo con un nome diverso. Caraffa larga? Caraffa da decantazione? Scaraffone? :mrgreen: In ogni caso, come sempre, non saremo certo noi a decidere.

Inviato: mer, 06 feb 2008 10:50
di bubu7
Questa specificazione della presenza del manico nella caraffa, riportata nella definizione del Garzanti, mi sembra un'arbitraria limitazione. In altri dizionari si parla semplicemente di recipiente panciuto.

Inviato: mer, 06 feb 2008 12:10
di Carnby
Bue ha scritto:Di quanti anni fa?
Il libro è del 1971.
Comunque, molte altre lingue su wikipedia usano un termine simile a caraffa per decanter:
aragonese: garrafa;
francese: carafe (e loro sì che se ne intendono di decantazione...);
neerlandese: karaf;
norvegese (bokmål): karaffel;
svedese: karaff;
tedesco: Karaffe;
ungherese: karaf.
Le lingue che usano il termine inglese sono solo italiano, portoghese e polacco (con la sostituzione di c con k).

Inviato: mer, 06 feb 2008 12:31
di Infarinato
Carnby ha scritto:
Bue ha scritto:Di quanti anni fa?
Il libro è del 1971.
Comunque, molte altre lingue su wikipedia usano un termine simile a caraffa per decanter
Comunque, decantatore/caraffa sembra abbastanza diffuso ancor oggi. Due collegamenti a caso: http://www.italianwineshop.it/schedadis ... &iddist=62 e http://www.italianfooddirect.it/Decanta ... 0_476.aspx.

Inviato: mer, 06 feb 2008 12:32
di Bue
Cercando su google images vedo che anche gli anglofoni usano carafe alternato a decanter.
Però loro chiamano jug quello che io ho sempre chiamato caraffa... in compenso chiamano carafe anche il contenitore del thermos (altro forestierismo crudo :mrgreen:).

Ok, accetto, anche se personalmente continuo ad avvertire la necessità di una distinzione tra il recipiente che uso per versare l'acqua e quello che uso per decantare il vino rosso.

Inviato: mer, 06 feb 2008 12:34
di Bue
Infarinato ha scritto:Comunque, decantatore/caraffa sembra abbastanza diffuso ancor oggi.
Sicuramente il verbo per "versare nell'apposito contenitore onde lasciar decantare" è scaraffare.

Inviato: mer, 06 feb 2008 19:12
di Federico
bubu7 ha scritto:Barrique è attestato in italiano dal 1892 (Gradit). È un termine tecnico che mi sembra difficile da scalzare.
Non poi tanto, visti i derivati.

Se n'era parlato anche qui.