Pagina 1 di 2
«Battuage»
Inviato: lun, 04 feb 2008 16:50
di Marco1971
Il GRADIT dice che viene dal francese (e ne indica anche il plurale
battuages). Siccome questa parola in francese
non esiste né sembra essere mai esistita, vi domando dove siamo andati a pescarla.

Inviato: mar, 05 feb 2008 9:35
di bubu7
Le dispiace riportare la definizione del Gradit e trascriverci la sezione etimologica del lemma?

Inviato: mar, 05 feb 2008 10:06
di Bue
Ricordo ancora la faccia del ragazzo parigino con cui usai la parola nel lontano 1991...

Ah! ah! ah! (che vergogna

)
L'etimologia e` presto spiegata: viene da "battere" (la strada, il marciapiede), e l'abominevole parola e` formata a mio avviso per imitazione (o confusione con)
battage.
Inviato: mar, 05 feb 2008 12:32
di Marco1971
bubu7 ha scritto:Le dispiace riportare la definizione del Gradit e trascriverci la sezione etimologica del lemma?

battuage s.m.inv. ES fr. [1993-94; fr. battuage, pl. battuages] 1 pratica dello scambismo effettuata all’aria aperta, in punti di incontro come parcheggi, spiagge, piazze, ecc., noti ai frequentatori / prostituzione, spec. omosessuale 2 estens., il luogo dove si svolge tale pratica.
Inviato: mar, 05 feb 2008 16:24
di Bue
Marco1971 ha scritto:battuage s.m.inv. ES fr.
Ah beh:
sostantivo
maschile
inventato sull'
ESempio del
francese...
Inviato: mar, 05 feb 2008 16:33
di methao_donor
Non è mia abitudine scrivere interventi con solo una faccina, ma qua ci vuole...

Inviato: mar, 05 feb 2008 16:48
di Marco1971
Quello che m’interesserebbe capire è donde spunta fuori quella ‘u’, e come mai un dizionario ‘serio’ come il GRADIT attribuisca franciosi natali a una voce inesistente...
Inviato: mar, 05 feb 2008 17:02
di u merlu rucà
Non so se possa aiutare ma se non sbaglio esiste in francese popolare/regionale (non standaro) batoyer/battoyer che significa 'battere'. Battuage (ua = oy)potrebbe essere una forma derivata da questo francese popolare (battre: battage = bat(t)oyer: battoy(i)ge).
Inviato: mar, 05 feb 2008 17:21
di Marco1971
Non conosco queste forme, ma se si usano nelle zone della Francia vicine al confine, può darsi che il termine si sia diffuso nell’Italia settentrionale e da lí nel resto del paese. Resta strano che in francese stàndaro, invece, sia voce sconosciuta.
Inviato: mar, 05 feb 2008 17:21
di Bue
Bah, secondo me la spiegazione e` molto meno linguistica e molto piu` antropo-sociologica. Quella "u" secondo me (parente delle "u" milanesoidi di chi dice "giuente", "ciuao", ecciuetera) viene dal fatto che la parola e` stata inventata da chi non sapendo il francese voleva darsi un tono chic e snob, e inserire il suono "ua`" (tant'e` vero che lo pronunciano cosi`, come se fosse scritto bat-toi-je) oltre al finale in "age", fanno cosi` vaffinato...
Tutto perfettamente plausibile conoscendo un po' l'ambiente che ha prodotto quell'obbrobrio.
Inviato: mar, 05 feb 2008 17:24
di Marco1971
Sí, sembra plausibile. Ma il GRADIT doveva dire voce inventata allora.
Inviato: mer, 06 feb 2008 18:32
di Federico
Marco1971 ha scritto:Ma il GRADIT doveva dire voce inventata allora.
Esiste questa classificazione? Come vengono indicati gli pseudo-forestierismi?
Inviato: mer, 06 feb 2008 18:41
di Marco1971
Sembrerebbe esistere ora, ché a parte battuage non ricordo nessun caso di modifica della veste alloglotta d’un forestierismo (che rimanga forestierismo, s’intende, non si parla degli adattamenti) – se non occasionali errori d’ortografia. Il mutamento riguarda di solito il significato.
Inviato: gio, 07 feb 2008 15:31
di Bue
Marco1971 ha scritto:Sembrerebbe esistere ora, ché a parte battuage non ricordo nessun caso di modifica della veste alloglotta d’un forestierismo
C'è il famoso/famigerato würstel, inesistente in tedesco, che però stando a wikipedia è corretto secondo i dialetti tedeschi meridionali.
E ce ne sono sicuramente altri, tra cui il già citato
vitel tonné
Inviato: gio, 07 feb 2008 16:00
di Marco1971
In effetti,
Würstel è comunque registrato, è una forma esistente. Per
tonné almeno il GRADIT dice:
1927; voce pseudofr., cfr. fr. thon. Inoltre è nell’uso la forma italiana
vitello tonnato (dal piemontese
vitel toné).