«Le dita del piede»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Le dita del piede»
Mi piacerebbe conoscere l’opinione degli amici del foro su quanto ha scritto un lettore del “Corriere della Sera” in rete e avallato dal linguista:
Potrebbe chiarirmi quali siano i nomi delle dita dei piedi? io
conoscevo questi: alluce, dilluce, trilluce, pinolo, minolo.
La prego di rispondermi al più presto, c'è in ballo una scommessa..
----------------------------
Sono cinque, che cosa vuole sapere di più?
-------------------------------------------------
Un esperto del settore, il Prof. Paolo Ronconi , direttore del Centro di Chirurgia del Piede dello IUSM di Roma, sostiene che:
Le dita del piede non vengono indicate come le dita della mano ma:
- Alluce
- secondo
- terzo
- quarto
- quinto
Potrebbe chiarirmi quali siano i nomi delle dita dei piedi? io
conoscevo questi: alluce, dilluce, trilluce, pinolo, minolo.
La prego di rispondermi al più presto, c'è in ballo una scommessa..
----------------------------
Sono cinque, che cosa vuole sapere di più?
-------------------------------------------------
Un esperto del settore, il Prof. Paolo Ronconi , direttore del Centro di Chirurgia del Piede dello IUSM di Roma, sostiene che:
Le dita del piede non vengono indicate come le dita della mano ma:
- Alluce
- secondo
- terzo
- quarto
- quinto
Ultima modifica di Fausto Raso in data lun, 11 feb 2008 19:54, modificato 2 volte in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Nel Vocabolario nomenclatore di Palmiro Premoli, alla voce piede, si legge:
PARTI DEL PIEDE. – Alluce, il primo dito: dito grosso (le altre non hanno nome speciale e si indicano solo col numero).
Gli altri nomi menzionati sopra non sono registrati nel GRADIT.
PARTI DEL PIEDE. – Alluce, il primo dito: dito grosso (le altre non hanno nome speciale e si indicano solo col numero).
Gli altri nomi menzionati sopra non sono registrati nel GRADIT.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Re: Le dita del piede
Mai sentiti....Fausto Raso ha scritto:io
conoscevo questi: alluce, dilluce, trilluce, pinolo, minolo.
Al più miGnolo.
(Oltre ad alluce, ovviamente)
Il sonno della ragione genera mostri.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Le dita del piede
Per la precisione: i nomi delle dita dei piedi non sono stati partoriti da me. Sono del lettore del "Corriere della Sera" in rete.methao_donor ha scritto:Mai sentiti....Fausto Raso ha scritto:io
conoscevo questi: alluce, dilluce, trilluce, pinolo, minolo.
Al più miGnolo.
(Oltre ad alluce, ovviamente)
http://forum.corriere.it/scioglilingua/ ... 98629.html
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Se si diverte a gugulare ne troverà a iosa (di questi nomi), purtroppo...Marco1971 ha scritto:Che il lettore se li sia inventati? Nei dizionari di lingua non compaiono.
È sconcertante che il linguista del Corriere abbia avallato ciò che ha scritto il lettore!
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Il secondo e il terzo sembrano creazioni popolari su alluce; l’ultimo, una deformazione di mígnolo. Mi fido e del Premoli e dell’esperto chirurgo. 
P.S. Intendeva gugolare, penso.

P.S. Intendeva gugolare, penso.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Sí, purtroppo mi è sfuggito al controllo prima dell'invio...Marco1971 ha scritto:P.S. Intendeva gugolare, penso.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Nomi delle dita del piede
Come si chiamano le dita del piede? Io, con riferimento all'uso e infine senza temere d'essere frainteso, risponderei così:
[dito] alluce / il dito [più] grosso [del piede] / ditone (colloq.) / pollicione (colloq.);
secondo dito [del piede] (med.) / [dito] indice [del piede] / primo dito dopo l'alluce / dito accanto all'alluce;
terzo dito [del piede] (med.) / [dito] medio [del piede] / secondo dito dopo l'alluce;
quarto dito [del piede] (med.) / [dito] anulare [del piede] / terzo dito dopo l'alluce / dito [del piede] accanto al più piccolo;
quinto dito [del piede] (med.) / il dito [più] piccolo [del piede] / [dito] mignolo [del piede] / ditino [del piede] (colloq.).
Dopodiché registrerei che cominciano (?) a circolare questi nomi, complice anche la potenza dell'interrete, la cui fortuna e attestazione, per ora solo embrionali, andranno verificate nel tempo (e chi può dire? vedi i nomi delle renne di Babbo Natale...):
(dopo l'alluce)
melluce/mellice/illice,
trillice/trilluce,
pondulo/pondolo,
mellino/millino/minolo.
Dei quali termini se posso trovare comprensibili "illice" ("indice del piede" incrociato con alluce), "trillice" ("il terzo", incrociato con alluce) e mellino/millino ("il minore", incrociato con alluce; mentre "minolo" lo dò, per me sgradevolmente, incrociato a "nome di nanetto"), trovo decisamente meno ragionevoli melluce/mellice (il secondo dito non è medio), pondulo/pondolo (perché mai pesante/pendente tra gli altri?).
Infine cito, non senza un qualche scoramento, in quanto ancor più arbitrari, ma non per questo fuori del gioco lessicale: (dopo l'alluce) billice, cillice, dillice, ellice, che un forumista dichiara precisamente di essersi inventato lui (settembre 2007).
Aggiungo, giusto a corredo lessicale, un paio delle poche attribuzioni particolari attestate sull'argomento:
L'alluce, come il calcagno, può essere essere normale, valgo o varo, così come il piede può essere normale, cavo o piatto.
Se l'alluce sporge maggiormente delle altre dita si parla di piede egizio [di forma]; se il dito accanto all'alluce ne è più lungo, si dice piede greco; se hanno pari lunghezza, si parla di piede romano o piede quadrato.
___
Un saluto a tutti. Inauguro, curiosamente su questo argomento vagamente ameno e strampalato, il mo nuovo Profilo in Cruscate.
In verità si tratta di un mio secondo alias, che preferisco, dopo il precedente SunDraw, con cui invece continuo a firmare inevitabilmente, a motivo del numero raggiunto, i miei interventi in Word Reference: il fatto è che io mi chiamo S·B·U·M·B, e così in particolar modo in Internet (vedasi mio blog), per quanto già in compagnia di qualche omonimo, ma direi facilmente distinguibile.
Di nuovo, alla prossima!
[dito] alluce / il dito [più] grosso [del piede] / ditone (colloq.) / pollicione (colloq.);
secondo dito [del piede] (med.) / [dito] indice [del piede] / primo dito dopo l'alluce / dito accanto all'alluce;
terzo dito [del piede] (med.) / [dito] medio [del piede] / secondo dito dopo l'alluce;
quarto dito [del piede] (med.) / [dito] anulare [del piede] / terzo dito dopo l'alluce / dito [del piede] accanto al più piccolo;
quinto dito [del piede] (med.) / il dito [più] piccolo [del piede] / [dito] mignolo [del piede] / ditino [del piede] (colloq.).
Dopodiché registrerei che cominciano (?) a circolare questi nomi, complice anche la potenza dell'interrete, la cui fortuna e attestazione, per ora solo embrionali, andranno verificate nel tempo (e chi può dire? vedi i nomi delle renne di Babbo Natale...):
(dopo l'alluce)
melluce/mellice/illice,
trillice/trilluce,
pondulo/pondolo,
mellino/millino/minolo.
Dei quali termini se posso trovare comprensibili "illice" ("indice del piede" incrociato con alluce), "trillice" ("il terzo", incrociato con alluce) e mellino/millino ("il minore", incrociato con alluce; mentre "minolo" lo dò, per me sgradevolmente, incrociato a "nome di nanetto"), trovo decisamente meno ragionevoli melluce/mellice (il secondo dito non è medio), pondulo/pondolo (perché mai pesante/pendente tra gli altri?).
Infine cito, non senza un qualche scoramento, in quanto ancor più arbitrari, ma non per questo fuori del gioco lessicale: (dopo l'alluce) billice, cillice, dillice, ellice, che un forumista dichiara precisamente di essersi inventato lui (settembre 2007).
Aggiungo, giusto a corredo lessicale, un paio delle poche attribuzioni particolari attestate sull'argomento:
L'alluce, come il calcagno, può essere essere normale, valgo o varo, così come il piede può essere normale, cavo o piatto.
Se l'alluce sporge maggiormente delle altre dita si parla di piede egizio [di forma]; se il dito accanto all'alluce ne è più lungo, si dice piede greco; se hanno pari lunghezza, si parla di piede romano o piede quadrato.
___
Un saluto a tutti. Inauguro, curiosamente su questo argomento vagamente ameno e strampalato, il mo nuovo Profilo in Cruscate.
In verità si tratta di un mio secondo alias, che preferisco, dopo il precedente SunDraw, con cui invece continuo a firmare inevitabilmente, a motivo del numero raggiunto, i miei interventi in Word Reference: il fatto è che io mi chiamo S·B·U·M·B, e così in particolar modo in Internet (vedasi mio blog), per quanto già in compagnia di qualche omonimo, ma direi facilmente distinguibile.
Di nuovo, alla prossima!
sul libro di anatomia questi nomi sono contemplatie comunque un consiglio spassionato:i termini così tecnici anche se cercati sui dizionari possono non essere trovati ed essere inesatti,infatti molte volte(studio alla facoltà di farmacia)cercando sui vari dizionari viene indicato ome vena=porta sangue non ossigenato e arteria=porta sangue ossigenatoquesto è sbagliatissimo!!!
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
In contesti informali l'alluce si definisce anche pollicione: il Devoto -Oli lo riporta alla fine del lemma pollice, come forma alterata ACCR. fam., col significato di alluce.
Per le altre dita: mai sentiti gli altri (pseudo)nomi. In italiano, così come anche in inglese per esempio, non sembrano esistere.
Per le altre dita: mai sentiti gli altri (pseudo)nomi. In italiano, così come anche in inglese per esempio, non sembrano esistere.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Re: «Le dita del piede»
Le ho scoperte mentre cercavo qualcosa sullo sciàzzu ((指圧) e le ho trovate poi in un libro di riflessologia plantare. Incuriosito ho continuato la ricerca e mi sembra di capire che l'uso si stia diffondendo. Inventate o no che differenza fa? Non sono forse tutte le nostre parole all'origine pura invenzione? La necessità di nominare le dita dei piedi non mi sembra poi tanto inutile.Fausto Raso ha scritto:Mi piacerebbe conoscere l’opinione degli amici del foro su quanto ha scritto un lettore del “Corriere della Sera” in rete e avallato dal linguista:
Potrebbe chiarirmi quali siano i nomi delle dita dei piedi? io
conoscevo questi: alluce, dilluce, trilluce, pinolo, minolo.
La prego di rispondermi al più presto, c'è in ballo una scommessa..
----------------------------
Sono cinque, che cosa vuole sapere di più?
-------------------------------------------------
Un esperto del settore, il Prof. Paolo Ronconi , direttore del Centro di Chirurgia del Piede dello IUSM di Roma, sostiene che:
Le dita del piede non vengono indicate come le dita della mano ma:
- Alluce
- secondo
- terzo
- quarto
- quinto

Io nella mia lingua ci credo.
Re: «Le dita del piede»
Ma esiste un termine per indicare collettivamente le dita del piede? Qualcosa tipo l’inglese toe o il tedesco Zeh. Avevo pensato a pododattilo, ma è già usato come aggettivo in un senso diverso, ‘di animale che ha i piedi in forma di dita’ (e non di zoccolo, per esempio).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite