Pagina 1 di 1

«Suspense» / «*suspence»

Inviato: mer, 13 feb 2008 23:43
di Marco1971
Non ci crederete (o forse sí?), ma se consultate la voce cliffhanger nello Hazon in linea (dizionario bilingue italiano-inglese e inglese-italiano di Garzanti Linguistica), scoprirete che ci cascano anche loro... Suspense (che, come diceva Bruno Migliorini, si sarebbe potuto rendere con sospesa, sul modello di attesa, sorpresa) è un anglicismo, non un francesismo, e anche in francese si scrive con una S non una C! Consultate anche la voce cliffhanger su Wikipedía e vedrete che l’errore è contagioso. Per ora neanche il GRADIT dalle capienti amístidi lo accoglie (ma finirà col farlo?). Intanto, il vantaggio sarebbe che si potrebbe pronunciare /sus'pEntSe/. :D

Re: «Suspense» / «*suspence»

Inviato: mar, 19 feb 2008 0:32
di Federico
Marco1971 ha scritto:Per ora neanche il GRADIT dalle capienti amístidi lo accoglie (ma finirà col farlo?).
Credo che non ci sia dubbio che lo registrerà, vista la diffusione.
Almeno da Wikipedia dovrebbe essere presto sradicato.

Inviato: mar, 19 feb 2008 0:36
di Marco1971
E allora ribattezzeremo il GRADIT col nome GRADIS (Grande Dizionario Italiano della Spazzatura). ;)

Inviato: dom, 24 feb 2008 11:55
di Incarcato
Il DiPI, nostro ultimo baluardo ( :D ), registra correttamente il lemma...

Inviato: dom, 24 feb 2008 16:10
di Marco1971
Mi domando se, per essere piú in sintonia colla lingua attuale, non converrebbe dire baluard... :oops:

Inviato: dom, 24 feb 2008 19:11
di Incarcato
bàluard, certo... :lol: