Pagina 1 di 1

Product

Inviato: gio, 06 mar 2008 1:00
di Freelancer
Con riferimento a una griglia industriale, come quelle adoperate nei McDonald ecc., gli americani scrivono "product" per indicare genericamente qualunque tipo di polpetta di carne, filetto di pollo o di pesce che si possa cuocere in grandi quantità in questa maccchina. Per esempio scrivono "load the product" intendendo la collocazione degli hamburger/filetti/ecc. su vassoi da introdurre nella macchina. A me sembra strano dover usare la parola "prodotto", né mi sembra perfetto "cibi" o che so io, ma non riesco a pensare a un altro termine adatto. Qualcuno ha un'idea? O pare strano solo a me chiamare "prodotto" una grande quantità di hamburger/polpette di vario tipo/filetti congelati da introdurre in questa macchina per la loro cottura?

Inviato: gio, 06 mar 2008 1:12
di Marco1971
Prodotto non mi urta. Il De Mauro dice: 2a s.m. FO ciò che costituisce il risultato di un processo naturale o di un’operazione umana (industriale o artigianale), spec. in quanto genere di consumo e di mercato.

Vedo anche quest’esempio di Ottieri:

Nuovi prodotti vengono messi in lavorazione, si infittiscono le linee di montaggio.

La genericità del termine mi sembra legittimare l’applicazione al contesto da lei evocato.

Inviato: gio, 06 mar 2008 9:07
di Incarcato
Ma un banale alimenti? Troppo generico?

Inviato: gio, 06 mar 2008 18:02
di Freelancer
Incarcato ha scritto:Ma un banale alimenti? Troppo generico?
Mi dispiace dover fare infelice Marco, ma alla fine ho scelto "gli hamburger" per quattro motivi:
- il redattore del manuale si è tradito a un certo punto scrivendo "patties" anziché "product"
- leggendo i comunicati stampa su questa nuova macchina costruita appositamente per BurgerKing, ho capito che in realtà serve solo per i whopper e roba del genere
- leggendo in rete si vede che si parla di "hambuger di carne/tacchino/pollo/pesce" quindi direi che "hamburger" non si riferisce più al medaglione di carne tritata, ma va bene in generale per qualsiasi tipo di carne nonché per il pesce.
- continua a sembrarmi strano doversi riferire con il termine prodotto a un certo numero di unità identiche di uno stesso prodotto alimentare già pronte per la cottura. (Ho anche visto in rete che viene adoperato il termine pezzatura, ad esempio un girarrosto per polli può cuocere tot pezzature simultaneamente, ma nel mio caso non mi pare adatto.)

Quando tra un paio di settimane sarò a Palermo mi ricorderò di guardare, non appena vado in una macelleria, se sui cartellini usano solo "hamburger" e voglio provare anche a menzionare casualmente "medaglione di pollo" per vedere la reazione del banconista.
:wink:

Inviato: gio, 06 mar 2008 18:19
di Marco1971
Ma Roberto, come vuole – parlo in generale – ch’io sia soddisfatto? La parole forestiere suonano piú naturali agli italiani delle parole che sarebbero «loro», e la profezia castellaniana s’è avverata. Come ho detto, preferirei che in questi casi i termini fossero almeno privati d’ogni elemento superfluo (qui la acca iniziale) e che si scrivesse amburgher. Ma penso che nemmeno lei sia pronto a compiere questo picciol passo. (Io dico l’amburgo, gli amburghi, ma questa è un’altra storia.)

Inviato: gio, 06 mar 2008 18:29
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Ma Roberto, come vuole – parlo in generale – ch’io sia soddisfatto? La parole forestiere suonano piú naturali agli italiani delle parole che sarebbero «loro», e la profezia castellaniana s’è avverata. Come ho detto, preferirei che in questi casi i termini fossero almeno privati d’ogni elemento superfluo (qui la acca iniziale) e che si scrivesse amburgher. Ma penso che nemmeno lei sia pronto a compiere questo picciol passo. (Io dico l’amburgo, gli amburghi, ma questa è un’altra storia.)
Sul fatto della h iniziale, ho seguito la discussione su harem, ma francamente non capisco perché porsi problemi. Che io sappia nessuno propone di eliminare la h da ho, hai, ha, hanno e anche lei certamente avrà scritto queste quattro parole migliaia di volte nella sua vita. L'importante è capirsi.

Inviato: gio, 06 mar 2008 18:44
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Sul fatto della h iniziale, ho seguito la discussione su harem, ma francamente non capisco perché porsi problemi. Che io sappia nessuno propone di eliminare la h da ho, hai, ha, hanno e anche lei certamente avrà scritto queste quattro parole migliaia di volte nella sua vita. L'importante è capirsi.
Se ha seguito la discussione intitolata arèmme, allora sa perché l’acca iniziale e altre pastoie ortografiche non sono salutari per la lingua italiana. Le quattro forme del verbo avere ho, hai, ha, hanno si possono anche scrivere ò, ài, à, ànno (ma l’uso ha consolidato la prima grafia e sta bene); qui l’acca (o l’accento) serve a distinguere degli omofoni. In hamburger non sussiste ragione pratica di mantenerla.

Quanto a «l’importante è capirsi», le risparmio un lungo discorso, odoroso di belluini costumi. :D

Inviato: gio, 06 mar 2008 23:24
di Federico
Se product fosse usato qui in senso generico per indicare che la griglia può essere usata per cuocere di tutto e non ha particolari preferenze, si potrebbe crudamente usare materiale, addirittura.

Re: Product

Inviato: ven, 07 mar 2008 0:08
di Decimo
Freelancer ha scritto:O pare strano solo a me chiamare "prodotto" una grande quantità di hamburger/polpette di vario tipo/filetti congelati da introdurre in questa macchina per la loro cottura?
In ristorazione il vocabolo è sufficientemente universale (lo adoperiamo quale nome generico di qualsiasi alimento in quantità apprezzabili) da non poter generare errori né incomprensioni. Trovo piuttosto strano che lei lo trovi strano... Insomma, mi spieghi, come intende l'idea di "prodotto"?

Re: Product

Inviato: ven, 07 mar 2008 2:31
di Freelancer
Decimo ha scritto:
Freelancer ha scritto:O pare strano solo a me chiamare "prodotto" una grande quantità di hamburger/polpette di vario tipo/filetti congelati da introdurre in questa macchina per la loro cottura?
In ristorazione il vocabolo è sufficientemente universale (lo adoperiamo quale nome generico di qualsiasi alimento in quantità apprezzabili) da non poter generare errori né incomprensioni. Trovo piuttosto strano che lei lo trovi strano... Insomma, mi spieghi, come intende l'idea di "prodotto"?
Penso che sia questione di contesto e sensibilità linguistica individuale. È normale dire "i prodotti tipici della campagna toscana" e accettabile "non si somministreranno prodotti della ristorazione commerciale, quali cibi precotti e surgelati" (letto or ora in rete), ma diventa strano, secondo me, data la sua genericità, quando si riferisce specificamente a un certo tipo di alimento che può essere indicato con maggiore precisione.
Mi sembra strano dire "mettere il prodotto sui vassoi" quando posso dire invece "mettere gli hamburger sul vassoio", mentre non suonerebbe strano "i prodotti di questo fast food sono di qualità pessima", anche se probabilmente si direbbe "in questo fast food servono cibi di qualità pessima".
Insomma è la genericità di prodotto che me lo fa sembrare strano nei casi in cui si possono adoperare termini più specifici.

Re: Product

Inviato: ven, 07 mar 2008 10:00
di bubu7
Freelancer ha scritto: Mi sembra strano dire "mettere il prodotto sui vassoi" quando posso dire invece "mettere gli hamburger sul vassoio",
[...]
Insomma è la genericità di prodotto che me lo fa sembrare strano nei casi in cui si possono adoperare termini più specifici.
A me non sembra così strano.
Se sto parlando di hamburger: modalità di preparazione, tecniche... a un certo punto, per variare e non ripetere sempre hamburger, posso benissimo usare prodotto dicendo: "mettere il prodotto sui vassoi". :)

Re: Product

Inviato: ven, 07 mar 2008 17:08
di Freelancer
bubu7 ha scritto:
Freelancer ha scritto: Mi sembra strano dire "mettere il prodotto sui vassoi" quando posso dire invece "mettere gli hamburger sul vassoio",
[...]
Insomma è la genericità di prodotto che me lo fa sembrare strano nei casi in cui si possono adoperare termini più specifici.
A me non sembra così strano.
Se sto parlando di hamburger: modalità di preparazione, tecniche... a un certo punto, per variare e non ripetere sempre hamburger, posso benissimo usare prodotto dicendo: "mettere il prodotto sui vassoi". :)
L'eventuale [non] impiego della variatio nella redazione (o traduzione) di testi tecnici è croce e delizia di quei [pochissimi] scrittori (o traduttori) che riflettono su questo aspetto.
:wink:

Inviato: dom, 09 mar 2008 1:26
di Incarcato
Giusto, Roberto: in una traduzione tecnica è a una chiara precisione che si mira, non all'effetto