Pagina 1 di 1

Pronominalizzazione di «dare un’occhiata a»

Inviato: mer, 19 mar 2008 23:52
di Marco1971
Apro questo filone, che si riallaccia a questa discussione su richiesta di Freelancer.

In realtà la cosa era già stata discussa qui.

Ma aggiungo la citazione di Alfonso Leone, fornitami in privato da Roberto:
Come forma unica di dativo (cioè senza distinzione di genere o di numero, ma anche senza distinzione tra persone o cose) l’Italia popolare usa di solito ci: (Ci dico ‘dico a lui o a lei o a loro’, “Mi venne il pallone tra i piedi e ci diedi un calcio’) che l’italiano comune conosce solo con rifermento alla prima persona plurale (‘a noi’, oltre che ‘noi’ oggetto).
L’energica condanna poi (da parte dei grammatici) di questo ci con riferimento a persona, in luogo di gli le loro, ha fatto sì – come almeno io credo – che queste ultime forme venissero non di rado sentite come adatte solo alle persone... In realtà, vanno invece benissimo anche per le cose: “Mi venne il pallone tra i piedi e gli diedi un calcio”, “Si accosto alla sedia e le posò sopra il fagotto”, “Ho compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra” (Manzoni).
Mi fermo qui per ora, lasciando la parola a chi vorrà prenderla. :)