Pagina 1 di 1

«Cogeminare»

Inviato: sab, 22 mar 2008 15:16
di Fausto Raso
Mi piacerebbe sarebbe per quale oscuro motivo nessun vocabolario (almeno quelli cartacei in mio possesso e quelli in rete) attesta il verbo cogeminare.

Inviato: sab, 22 mar 2008 15:30
di Marco1971
Sarà sfuggito... Se non erro, è una coniazione di Luciano Canepàri.

Inviato: sab, 17 dic 2011 0:18
di Andrea Russo
Continua a sfuggire? O s'usa solo in questo forum? :roll:
Non m'ero reso conto di stare usando un termine non riportato nei dizionari (anche se so che i dizionari non riportano tutte le parole e che se non è riportato non significa che non esiste).

Inviato: sab, 17 dic 2011 0:32
di Fausto Raso
Sí, per quanto mi consta continua a sfuggire. Si trova, però, in alcune pubblicazioni latine.

Inviato: sab, 17 dic 2011 11:11
di Carnby
Fausto Raso ha scritto:Si trova, però, in alcune pubblicazioni latine.
Questo Lexicon plautinum chiosa cōgeminare come «geminum fieri». Il termine italiano è una coniazione di Luciano Canepari e si riferisce al raddoppiamento fonosintattico; altre sue coniazioni sono occlucostrittivo/a (invece di affricato/a) e sequenza eterofonica (quella che i grammatici italiani – e non sono loro – chiamano dittongo ascendente e i francesi – o perlomeno Warnant e Chalon – chiamano synérèse).