Pagina 1 di 1

Errori di «spelling»

Inviato: mar, 25 mar 2008 22:37
di Marco1971
Per rendere il tutto piú «agevole», perché non error[s] di spelling? O, facendo un passo avanti, spelling mistakes? È comprensibile che per brevità si voglia ricorrere a un forestierismo. Ma è proprio questa presunta agevolezza a lasciarmi perplesso: errore d’ortografia/ortografico non dice di piú, ma neanche di meno. Troppo lungo? E allora dimenticate l’italiano e sostituite tutti i sostantivi con parole inglesi, o lèttoni, o africanse.

A proposito di discorso «piú agevole», vorrei sentire cosa pensate di quest’articolo, non recentissimo (2005).

Re: Errori di «spelling»

Inviato: mer, 26 mar 2008 10:35
di bubu7
Marco1971 ha scritto: errore d’ortografia/ortografico non dice di piú, ma neanche di meno.
Secondo me dice di meno perché l'errore di spelling sarebbe un tipo particolare di errore d'ortografia causato da una cattiva pronuncia della parola.

Re: Errori di «spelling»

Inviato: mer, 26 mar 2008 12:44
di Infarinato
bubu7 ha scritto:Secondo me dice di meno perché l'errore di spelling sarebbe un tipo particolare di errore d'ortografia causato da una cattiva pronuncia della parola.
No, non è cosí, glielo assicuro: in inglese uno spelling mistake è esattamente un «errore d’ortografia», indipendentemente dalle cause.

Re: Errori di «spelling»

Inviato: mer, 26 mar 2008 13:51
di bubu7
Infarinato ha scritto: ... in inglese uno spelling mistake è esattamente un «errore d’ortografia», indipendentemente dalle cause.
Non lo metto in dubbio.
Ma in italiano non è così. Non facciamo l'errore di credere che un prestito integrale mantenga tutta la sua ampiezza semantica quando migra in un'altra lingua.
Fare lo spelling significa 'compitare/sillabare' e un errore di spelling non è un sinonimo, per metonimia, di errore di ortografia bensì un iponimo.

Inviato: mer, 26 mar 2008 16:40
di Marco1971
In italiano, come ci informano i vocabolari piú moderni, spelling significa «compitazione», l’enunciazione di una parola lettera per lettera. È quindi sbagliato usare spelling nel senso generico di «ortografia», come si fa ad esempio su Wordreference.

Inviato: gio, 27 mar 2008 9:12
di bubu7
Marco1971 ha scritto:In italiano, come ci informano i vocabolari piú moderni, spelling significa «compitazione», l’enunciazione di una parola lettera per lettera. È quindi sbagliato usare spelling nel senso generico di «ortografia», come si fa ad esempio su Wordreference.
Sono completamente d'accordo con lei.

Inviato: gio, 27 mar 2008 16:11
di Marco1971
Per assicurarmi che ci siamo capiti, ecco tre esempi (tratti da Wordreference):

Potrebbe voler dire semplicemente che la macchina fa errori di spelling.

C’è un errore di spelling: è trouble e non turble...

Prima di tutto posta l’intera frase e non solo una parte e fai attenzione agli errori di spelling.


Si chiamano errori d’ortografia.

Inviato: lun, 31 mar 2008 11:42
di bubu7
Sì, penso che ci siamo capiti.
Ecco invece un esempio di un errore di ortografia appartenente al sottoinsieme degli errori di spelling: chi trascriva in maniera errata una parola perché così la pronuncia nella sua variante dialettale d’italiano (es. quando al posto di quanto) incorre in un errore di spelling.

Inviato: lun, 31 mar 2008 17:13
di Marco1971
Ma di questo termine non abbiamo bisogno, basta dire errore di trascrizione.

Re: Errori di «spelling»

Inviato: mar, 01 apr 2008 22:21
di SunDraw
Giusto per segnalare che la discussione ha avuto un'eco, o piuttosto una "tirata in ballo"..., nel Forum WR:
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=894796
Un cordiale saluto a tutti.

Inviato: mer, 02 apr 2008 9:22
di Incarcato
Concodo con Marco e Bubu riguardo a spelling. :wink:

Inviato: mer, 02 apr 2008 9:22
di bubu7
Grazie, SunDraw.
Ricambio i saluti. :)