Pagina 1 di 2

«Sozzo»

Inviato: ven, 04 apr 2008 20:38
di Marco1971
Mi stupisco che il DOP non riporti, come variante, la pronuncia /'sodzdzo/ (come pronuncio io), che sarebbe etimologicamente piú esatta se, come ci dice il DELI, tal voce deriva da un non attestato *sucidu(m) (come abbiamo /'prandzo/ e non /'prantso/ dal latino prandiu(m)). È tanto piú incomprensibile in quanto nell’undicesima edizione dello Zingarelli, lo stesso Piero Fiorelli le riporta entrambe. :roll:

Inviato: ven, 04 apr 2008 21:56
di Incarcato
Anche il DiPI riporta /'sotstso/ come pronuncia neutra, con distribuzione in toscana di ts/dz.

Inviato: ven, 04 apr 2008 22:33
di Marco1971
Ma il fatto è che il DOP menziona, dopo /'skOrtsa/, anche /'skOrdza/ (che non avrebbe giustificazione etimologica) e non /'sodzdzo/ (che la giustificazione ce l’avrebbe).

Re: «Sozzo»

Inviato: ven, 04 apr 2008 23:41
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Mi stupisco che il DOP non riporti, come variante, la pronuncia /'sodzdzo/ (come pronuncio io), che sarebbe etimologicamente piú esatta se, come ci dice il DELI, tal voce deriva da un non attestato *sucidu(m) (come abbiamo /'prandzo/ e non /'prantso/ dal latino prandiu(m))…
Non è proprio la stessa cosa, Marco: prandiu(m) dà regolarmente (in italiano) ['pr6n:dIU~ > 'pran:djo > 'pran:dzo], mentre sozzo, che non mi pare possa essere esito genuinamente fiorentino di sucidu(m), passa probabilmente attraverso il provenzale sotz /'sots/, che ne è invece esito regolare…

Inviato: sab, 05 apr 2008 0:08
di Marco1971
Sí, va bene, ma siccome è pronuncia fiorentina, al pari di /'skOrdza/, non vedo perché il Fiorelli l’abbia messa nello Zingarelli undicesima e non nel DOP.

Inviato: sab, 05 apr 2008 17:48
di Marco1971
A proposito dell’etimologia, cito dalla Grammatica storica della lingua italiana di Arrigo Castellani (pp. 144-145):
D’origine italiana settentrionale è con ogni verosimiglianza anche sozzo. Di solito questa parola vien riferita all’occitanico sotz (ma già il Bezzola, p. 256, si chiedeva: «Chi sa se sozzo non viene però dai dialetti settentrionali?»). Il Wartburg, nell’articolo del FEW dedicato a SŪCIDUS/SUCCIDUS (nota 2) osserva che il tipo ‘sotz’ è talmente raro in provenzale antico da far escludere decisamente che il vocabolo italiano sia stato preso a prestito da quella lingua. «La forma sozzo – egli aggiunge – si giustifica pienamente attraverso l’evoluzione fonetica propria dei parlari italiani settentrionali». Si può avere qualche dubbio a questo proposito: la base che meglio conviene alle forme italiane settentrionali, come pure a quelle d’Oltralpe, è il *SUCCEUS postulato da Clemente Merlo (cfr. Faré, 8414); altrimenti – movendo da SUCCIDUS – riesce difficile spiegare perché la vocale della penultima sillaba sia dovunque scomparsa senza lasciar traccia. Ma non ci sono dubbi sul fatto che alle magre testimonianze occitaniche antiche (ensotzar in Provenza [secondo il solo Petit dict. prov.-fr. del Levy, quindi senza ess.], soz e ensotzezir nel Béarn, cfr. FEW, p. 387a se ne oppongono di molto piú numerose e uniformemente distribuite nei testi medievali di Genova, Pavia, Milano, Verona, Bologna (rinvii in FEW, p. 387b). La piú antica di tali testimonianze è nel celebre Contrasto di Rambaldo di Vaqueiras (anteriore all’aprile 1194): sozo, mozo, escalvao, dice la giovane genovese al suo corteggiatore provenzale; e Rambaldo, mi sembra, avrà scelto impropèri tipici della parlata della donna piuttosto che comuni al genovese e al provenzale.
Ora mi – e vi – domando: che suono rappresenta, in genovese, il grafema z?

Inviato: sab, 05 apr 2008 18:11
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Sí, va bene, ma siccome è pronuncia fiorentina, al pari di /'skOrdza/, non vedo perché il Fiorelli l’abbia messa nello Zingarelli undicesima e non nel DOP.
L’edizioni dello Zingarelli curate [per quanto riguarda l’ortoepia] dal Fiorelli sono note (lo sottolinea anche il Canepàri nel suo DiPI) per riportare molte varianti puramente toscane… Ma non credo che qui c’entri nemmeno quello: come ci segnala lo stesso Canepàri nel DiPI, la pronuncia /'skOrdza/, seppur non etimologica (e non dei primi secoli della nostra lingua, come ci testimoniano Dante, Petrarca &c.: cfr. DOP), era proprio quella «tradizionale», e il DOP deve averla «declassata» di recente…
Marco1971 ha scritto:Ora mi – e vi – domando: che suono rappresenta, in genovese, il grafema z?
Oggi, comunemente, /z/ (…anche se in alcune trascrizioni vale proprio /ts/): all’epoca, probabilmente /ts/ e/o /dz/.

Comunque, in Dante sozzo rima —mi pare— sempre e soltanto con parole con z sorda [etimologica]: mozzo, bozza, cozzi. Che sozzo sia derivazione galloitalica anziché galloromanza cambia poco [ai fini della nostra discussione]…

Inviato: sab, 05 apr 2008 18:26
di Marco1971
Infarinato ha scritto:Che sozzo sia derivazione galloitalica anziché galloromanza cambia poco [ai fini della nostra discussione]…
A me importava proprio perché se quella zeta è/era una esse sonora, si spiegherebbe la pronuncia sonora in sozzo. O c’è un errore di ragionamento? :roll: A meno che sia pronuncia analogica rifatta su rozzo e sim.?

Inviato: sab, 05 apr 2008 18:44
di Marco1971
Dimenticavo, riguardo alla rima (cito dall’Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1991, § 50):
Si noti però che la rima è considerata perfetta anche nei casi in cui e ed o aperta rimano con e ed o chiusa, ovvero s e z sorda con s e z sonora. Esempi:

allòri : còri : ardóri (GL I, 2)
cèssa : opprèssa : éssa (GL I, 6)
rispóse : còse : spòśe (Purg. XXIX, 56-58-60)
Tagliacòzzo : mózzo : sóżżo (Inf. XXVIII, 17-19-21)
Dà proprio sozzo colla sonora! :D

Inviato: sab, 05 apr 2008 19:08
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Dimenticavo, riguardo alla rima (cito dall’Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1991, § 50):
Si noti però che la rima è considerata perfetta…
Diciamo piuttosto che è rima italiana, che, com’è noto, al contrario di quella provenzale, non è perfetta: il perché di questo è da ricercarsi nel modello siciliano, come ben spiega il Castellani nella sua Grammatica storica
Marco1971 ha scritto:Dà proprio sozzo colla sonora! :D
Sí, bisogna vedere se lo dà con cognizione causa… ;)

Inviato: sab, 05 apr 2008 20:06
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:
Infarinato ha scritto:Che sozzo sia derivazione galloitalica anziché galloromanza cambia poco [ai fini della nostra discussione]…
A me importava proprio perché se quella zeta è/era una esse sonora, si spiegherebbe la pronuncia sonora in sozzo
Sí, ma esito regolare di -cce- sarebbe [anche in galloitalico/galloromanzo] appunto /-ts-/ (poi /-s-/), non /-dz-/: cfr. e.g. fr. place, it. piazza appetto di moyen, mezz(an)o:roll:

Inviato: sab, 05 apr 2008 20:26
di Marco1971
In conclusione: come possiamo ragionevolmente spiegare l’esistenza della pronuncia /'sodzdzo/ (che mi costerebbe dover abbandonare :()?

Inviato: sab, 05 apr 2008 21:56
di Marco1971
Gugolando ho trovato questo (anche se non so quanto sia attendibile... :?).

L’aggettivo sozzo viene da sudicio e non da sucido come vorrebbe il Diez colla caduta del d; perché da sucio verrebbe sozzo collo z forte, e invece è debole.
La pronunzia in genere è una buona regola per argomentare la derivazione d’una parola. In dozzina, per esempio, dobbiamo notare che gli z sono deboli. Questa parola viene da dodicina donde dodcina e qui ha avuto luogo una assimilazione progressiva molto interessante; per la quale il d ha comunicato al gruppo zz la propria debolezza; se invece, supponiamo, si avesse
[sic] avuto dotcina il gruppo zz sarebbe stato forte.

Inviato: sab, 05 apr 2008 23:18
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:In conclusione: come possiamo ragionevolmente spiegare l’esistenza della pronuncia /'sodzdzo/ (che mi costerebbe dover abbandonare :()?
E perché mai dovresti farlo? :shock:

Innanzitutto, prendo atto (da quanto scrivono l’Elwert e il Pianigiani [in linea]) che /'sodzdzo/ dev’essere stata [almeno] in un certo momento storico la pronuncia raccomandata.

Ciò che rimane da capire è se sia anche la pronuncia etimologica (del che dubito per le ragioni addotte sopra, e perché il DOP non la riporta… anche se, a dire il vero, il DOP non riporta nemmeno la variante [antica] /'lEzo/ di leso /'lezo/, che pure è la pronuncia etimologica e —se non ricordo male— l’unica riportata dal Fanfani nel suo Vocabolario della pronunzia toscana del 1863) o se sia comunque antica.

Quanto alle ragioni [se non lo fosse], possono essere molteplici: l’analogia, come hai già detto te, ma anche semplicemente un vezzo, una moda che a un certo punto ha preso piede…
Marco1971 ha scritto:Gugolando ho trovato questo (anche se non so quanto sia attendibile... :?)..
Piú che inattendibile, forse superato: le note del Flechia sono del 1872–73.
In dozzina, per esempio, dobbiamo notare che gli z sono deboli. Questa parola viene da dodicina donde dodcina
Ma dozzina non viene dal francese douzaine?

Inviato: sab, 05 apr 2008 23:35
di Marco1971
Infarinato ha scritto:Ma dozzina non viene dal francese douzaine?
Sí, cosí infatti dicono DELI, Battaglia, GRADIT... Non ero conscio della data di quanto ho riportato... :oops: Grazie dei tuoi inestimabili lumi. :)