Pagina 1 di 1

tempi verbi - congiuntivo

Inviato: gio, 10 apr 2008 4:02
di rossella messina
Ho già mandato questo messaggio, ma non sono sicura di averlo mandato nella sezione giusta, quindi lo riscrivo:
In una frase tipo: "se fossi furbo, lasceresti passare 3 mesi prima che le acque si calmino e poi andresti lì nel cuore della notte... " (ecc.) è CALMINO o CALMASSERO?
Grazie a chiunque mi risponda.

Inviato: gio, 10 apr 2008 9:22
di Gianluca
Cara Rossella Messina,

io inserirei «calmassero». Calmassero è «comandato» dal condizionale ‘lasceresti’ e giustificato dal fatto che siamo in un'ipotesi («Se fossi furbo»). Non parrebbe pienamente grammaticale con ‘calmino’, proprio per l'ipotesi (al congiuntivo imperfetto) da cui dipende il fatto.

A proposito di tale questione le riporto un esempio analogo (sott. mia):

«Caro Delio,
ho saputo che vai a scuola, che sei alto ben un metro e otto centimetri, e che pesi diciotto chili. Cosí penso che tu sei già molto grande e che tra poco tempo mi scriverai delle lettere. In attesa di ciò puoi già oggi far scrivere alla mamma, sotto la tua dettatura, delle lettere, come facevi scrivere a me, a Roma, i pimpò per la nonna. Cosí mi dirai se a scuola ti piacciono gli altri bambini e cosa impari e come ti piace giocare. So che costruisci aeroplani e treni, che partecipi attivamente all'industrializzazione del paese, ma poi questi aeroplani volano davvero e questi treni corrono? Se ci fossi io, almeno metterei la sigaretta nella ciminiera in modo che si vedesse un po' di fumo…»
(da A. Gramsci, L’albero del riccio, E.R.)

Anche in questa lettera, quel ‘vedesse’ è «comandato» dal condizionale ‘metterei’ e giustificato dal fatto che siamo in un'ipotesi («Se ci fossi io»). Non parrebbe pienamente grammaticale con ‘veda’, proprio per l'ipotesi (al congiuntivo imperfetto) da cui dipende il fatto.

Ma dal momento che non sono professore d’italiano, aspettiamo la risposta degli esperti. :wink:

per gianluca

Inviato: gio, 10 apr 2008 14:32
di rossella messina
Grazie Gianluca, in effetti anche a me sembrava giusto come dici tu, ma mi sembrava pesante. Sicuramente da altre parti del forum sono già state trattate questioni simili, ma è difficile trovarle nel mucchio... grazie ancora :)

Re: tempi verbi - congiuntivo

Inviato: gio, 10 apr 2008 16:13
di Infarinato
rossella messina ha scritto:In una frase tipo: "se fossi furbo, lasceresti passare 3 mesi prima che le acque si calmino e poi andresti lì nel cuore della notte... " (ecc.) è CALMINO o CALMASSERO?
Qui c’è soprattutto un’incongruenza semantica: «Se fossi furbo, lasceresti passare tre mesi per far calmare/perché si calmino le acque, e poi andresti lí nel cuore della notte…». ;)

risposte al mio quesito

Inviato: ven, 11 apr 2008 1:56
di rossella messina
Beh, grazie, di bene in meglio. Credo che vi consulterò molto spesso.
Thanks :shock:

Inviato: ven, 11 apr 2008 8:27
di Gianluca
Mi sento di ripetere ciò che ho detto...
Siamo in un'ipotesi: "Se fossi furbo, prima che le acque si calmassero, lasceresti passare 3 mesi e e poi andresti lì nel cuore della notte..."

Inviato: ven, 11 apr 2008 11:01
di Infarinato
Gianluca ha scritto:Mi sento di ripetere ciò che ho detto...
Siamo in un'ipotesi: "Se fossi furbo, prima che le acque si calmassero, lasceresti passare 3 mesi e e poi andresti lì nel cuore della notte..."
E io ripeto che la frase cosí com’è è semanticamente inaccettabile: in parole povere, non ha senso.

Quanto alla subordinata in questione, non vedo strettamente necessaria l’attrazione della medesima nel [modo e] tempo della protasi del periodo ipotetico cui appartiene l’apodosi ad essa sovraordinata (sicuramente per la finale-consecutiva della mia versione, ma tutto sommato anche per la temporale originaria), ma forse la GGIC (o Ladim :mrgreen:) ci potranno illuminare su questo punto…

Inviato: ven, 11 apr 2008 11:26
di Gianluca
Lo stesso discorso vale per la frase di Gramsci? :?

"Se ci fossi io, almeno metterei la sigaretta nella ciminiera in modo che si vedesse un po' di fumo…"

Inviato: ven, 11 apr 2008 19:44
di Gianluca
Scandaloso! Ma prima di scrivere, mi ero ubriacato?! Qualcosa deve aver obnubilato le mie facoltà intellettuali... :o
Infarinato, scusami tanto! Ho riguardato con attenzione (niente affatto necessaria) la frase e mi sono reso conto di aver detto un'overdose di... corbellerie.

La frase corretta è certamente «se fossi furbo, lasceresti passare 3 mesi prima che le acque si calmino e poi andresti lí nel cuore della notte...»

Se inserissimo calmassero al posto di càlmino, la frase sarebbe scevra di senso. In particolare, se inserissimo calmassero, perché la frase risulti corretta, dovremmo modificare i tempi. Cosí, non sarebbe sbagliato scrivere «se fossi stato furbo, avresti lasciato passare tre mesi prima che le acque si calmassero e poi saresti andato lí nel cuore della notte...»

Rendo l'idea (che Lei ha già ben impressa :wink: ) ricorrendo a un altro esempio: «se fossi furbo, prima che il tuo avversario muova cavallo in d5, dovresti avanzare il pedone in e4.»
muova e non muovesse; analizzo: prima che muova = a conti non fatti, cioè l'avversario non ha ancora mosso; prima che muovesse = a conti fatti, cioè l'avversario ha mosso, quindi priva di significato la frase. Il congiuntivo imperfetto sarebbe ammesso se si dicesse «prima che [...] muovesse [...], avresti dovuto [...]», donde un periodo ipotetico dell'irrealtà «se fossi stato furbo, prima che il tuo avversario muovesse, avresti dovuto avanzare il pedone in e4».

Inavvertitamente, nella spiegazione si è ripresentato un caso analogo In particolare, se inserissimo calmassero, perché la frase risulti corretta, dovremmo modificare i tempi.

Spero di aver detto cose piú sensate! Mi corregga se ho detto qualcosa di errato. Apprezzi la mia tarda resipiscenza. :oops:

Inviato: sab, 12 apr 2008 13:14
di rossella messina
Sono felice di vedere che la domanda non era così stupida, per tutte le risposte che sta generando.
Vi ringrazio ancora e rimango in attesa di eventi... :roll:

Inviato: sab, 12 apr 2008 19:32
di Gianluca
Gianluca ha scritto:Lo stesso discorso vale per la frase di Gramsci? :?

"Se ci fossi io, almeno metterei la sigaretta nella ciminiera in modo che si vedesse un po' di fumo…"
La domanda è sempre valida. :)

Inviato: sab, 12 apr 2008 19:53
di Marco1971
Mi sembra che, in fin dei conti, stiano bene tutti e due, il congiuntivo presente e imperfetto. In genere però il fenomeno dell’attrazione modale fa sí che si preferisca, come nella frase di Gramsci, il congiuntivo imperfetto. Almeno a me suona meglio cosí.

Non è male ricordare che, oltre a una solida conoscenza di quali siano le «regole», l’orecchio e il buon senso sono talvolta le nostre migliori guide. E il buon orecchio non si forma sulle grammatiche. ;)