"Insanità mentale" frequente iconimo
Inviato: ven, 18 apr 2008 16:52
Salve a tutti,
sono un novizio di questo eccellente fòro ma vorrei permettermi di sottoporvi una considerazione con relativa domanda.
Nel corso di alcune mie domestiche ricerche linguistiche ho osservato che molti referenti di campi semantici diversi sono nominati a partire dal concetto di "matto" o "pazzo". Alcuni esempi che ho potuto analizzare sono:
- INSALATA MATTA detta anche scarola o cicoria
- la MATTA il "jolly" nel gioco delle carte
- PORCINO PACIU o ROBA PAZZA per designare il fungo porcino in alcuni dialetti umbri
- CASAMATTA cioè il locale adibito alla custodia della artigliaria entro un'opera di fortificazione
- l'espressione MAIONESE IMPAZZITA per riferirsi alla salsa non riuscita a dovere
quello che ho notato è che una caratteristica umana, come l'insanità mentale, è vista come un qualcosa non conforme alla regola presa a modello da una comunità...voi cosa ne pensate? conoscete qualche altre esempio (sia in italiano, sia in dialetto, sia derivante da altre lingue) che possa chiarire meglio questo particolaro carattere della lingua?
Grazie a tutti...
sono un novizio di questo eccellente fòro ma vorrei permettermi di sottoporvi una considerazione con relativa domanda.
Nel corso di alcune mie domestiche ricerche linguistiche ho osservato che molti referenti di campi semantici diversi sono nominati a partire dal concetto di "matto" o "pazzo". Alcuni esempi che ho potuto analizzare sono:
- INSALATA MATTA detta anche scarola o cicoria
- la MATTA il "jolly" nel gioco delle carte
- PORCINO PACIU o ROBA PAZZA per designare il fungo porcino in alcuni dialetti umbri
- CASAMATTA cioè il locale adibito alla custodia della artigliaria entro un'opera di fortificazione
- l'espressione MAIONESE IMPAZZITA per riferirsi alla salsa non riuscita a dovere
quello che ho notato è che una caratteristica umana, come l'insanità mentale, è vista come un qualcosa non conforme alla regola presa a modello da una comunità...voi cosa ne pensate? conoscete qualche altre esempio (sia in italiano, sia in dialetto, sia derivante da altre lingue) che possa chiarire meglio questo particolaro carattere della lingua?
Grazie a tutti...