Pagina 1 di 1

«Exit poll»

Inviato: mar, 22 apr 2008 20:04
di Federico
Sembra che in futuro non dovremo piú sorbire questi exit poll, però segnalo come curiosità che in Paraguay li chiamano sondaggi a boca de urna, secondo il manifesto di oggi.
Due proposte per l'italiano qui e qui.

Inviato: mar, 22 apr 2008 23:54
di Daniele
Caro Federico, a me il secondo link (ops! collegamento?) porta a una discussione nella quale non mi pare si parli di exit-poll…
Il primo invece porta a una discussione dove si propone un traducente che era venuto in mente anche a me, e che mi piace: sondaggi a caldo.
Ma perché dice che in futuro non dovremo più sorbirci gli exit-poll? Questa me la sono persa.

Inviato: mer, 23 apr 2008 0:09
di Marco1971
Daniele ha scritto:...a me il secondo link (ops! collegamento?)...
Sí, collegamento (o, eventualmente, nesso). :)

Inviato: mer, 23 apr 2008 12:10
di Incarcato
O anche solo accàldo, gli accàldo.

Inviato: mer, 23 apr 2008 15:27
di Federico
Daniele ha scritto:Caro Federico, a me il secondo link (ops! collegamento?) porta a una discussione nella quale non mi pare si parli di exit-poll…
L'ho corretto. La proposta di Miseria (che sarebbe bello rivedere da queste parti) era inchiesta all'uscita.
Preferisco anch'io sondaggio a caldo, però non mi dispiace la soluzione paraguaiana (usata forse anche in altri paesi?).
Daniele ha scritto:Ma perché dice che in futuro non dovremo più sorbirci gli exit-poll? Questa me la sono persa.
Dopo il disastro del 2006, e la scarsa utilità dimostrata nelle ultime elezioni, hanno perso molto credito, e sembra che la Rai non ne farà piú uso.
Incarcato ha scritto:O anche solo accàldo, gli accàldo.
Ma dopotutto si può anche pronunciare qualche sillaba in piú, quelle poche volte nell'arco degli anni che si usa l'espressione.

Inviato: gio, 24 apr 2008 12:13
di Bue
Incarcato ha scritto:O anche solo accàldo, gli accàldo.
Beh, gli accaldi, semmai, come gli affreschi.

Inviato: gio, 24 apr 2008 13:46
di Brazilian dude
Sembra che in futuro non dovremo piú sorbire questi exit poll, però segnalo come curiosità che in Paraguay li chiamano sondaggi a boca de urna, secondo il manifesto di oggi.
In Brasile diciamo pesquisa de boca de urna.

Inviato: gio, 24 apr 2008 14:05
di Incarcato
Sí, giusto, Bue. :wink:

Re: «Exit poll»

Inviato: dom, 25 set 2022 18:44
di G. M.
Riporto quanto scrive Gabriele Valle, che mi sembra degno di nota (e cita Cruscate :wink:):
Nota: l’inglese poll ha molti sensi. Solo in ambito politico, ne ha parecchi. Poll è ‘lista degli elettori’, ‘votazione’, ‘seggio elettorale’, ‘scrutinio dei voti’. Poll fa parte di alcune locuzioni idiomatiche. Poll opinion è ‘sondaggio d’opinione’. Exit poll è «sondaggio condotto (dai mezzi di informazione) tra gli elettori che hanno appena lasciato il seggio elettorale; e che viene usato per predire i vincitori», stando al Merriam-Webster. Documentata nella sua lingua materna dal 1980, l’espressione exit poll è un luogo d’incontro tra exit ‘uscita’ e poll ‘sondaggio’. Per tradurre exit poll in italiano è stata proposta la locuzione sondaggio a urne chiuse. Purtroppo il nome non ritrae con fedeltà la situazione che vuole fotografare, in quanto l’inchiesta viene fatta non a urne chiuse, non alla conclusione della giornata elettorale, bensì nell’orario delle votazioni quando le urne sono ancora aperte. Per recare l’anglismo in italiano è anche stata proposta, con ingegno, la locuzione sondaggio a caldo, lanciata da un lato da Giovanardi, Gualdo e Coco (nel loro saggio Inglese-Italiano 1 a 1) e dall’altro, dal foro virtuale Cruscate, dedicato alla traduzione dei forestierismi. Si tratta di una soluzione felice, perché, come sostengono gli autori citati, il sondaggio, pur non essendo statisticamente affidabile, «misura la temperatura» della votazione in loco, offrendo una prima impressione agli analisti e alla nazione in generale. A questa scelta traduttiva se ne affiancherà qui un’altra, che trarrà ispirazione dalla lingua sorella. Nei paesi di lingua spagnola exit poll viene reso in due maniere: si dice sondeo a boca de urna e sondeo a pie de urna. Da una traduzione letterale dell’una e dell’altra risulterebbero, rispettivamente, sondaggio a bocca d’urna e sondaggio a piè d’urna. Ne proporremo la seconda, che è molto illustrativa in quanto rappresenta l’elettore, appiè dell’urna, assalito dal rilevatore del sondaggio che gli chiede per chi abbia votato.
La proposta di Valle mi piace, e aggiungerei un dettaglio ulteriore. Se si scrivesse appiè univerbato si potrebbe poi più facilmente, nel linguaggio informale, abbreviare sondaggio appiè d’urna in appiè d’urna senz'altro: con questo si ridurrebbe il numero di sillabe da 6 (con sinalefe) a 4, e si avrebbe una vocale come iniziale, con eventuale ulteriore sillaba guadagnata (Il sondaggio appiè d'urna = 7, L'appiè d'urna = 4), e questo potrebbe facilitare la proposta rispetto alle 3 sillabe dell'anglicismo.