«Basicamente»
Inviato: ven, 02 mag 2008 21:20
Buonasera,
stavo consultando il bollettino della società di linguistica italiana e mi sono imbattuto in questo avverbio che non trova alcuna attestazione nei dizionari in mio possesso. Ho effettuato una ricerca in rete riscontrando numerosissime occorrenze, a mio avviso errate. Sbaglio?
Grazie anticipatamente per un'eventuale risposta.
Angela Ferrari, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2003, pp. 301.
Il volume definisce la specificità informativa e testuale di un paradigma di configurazioni linguistiche intuitivamente classificabili come ‘marcate’: distribuzioni del punto e della virgola non attese dal punto di vista sintattico; costruzioni in cui un elemento basicamente postverbale è emarginato a sinistra; enunciati privi di verbo temporalizzato.
stavo consultando il bollettino della società di linguistica italiana e mi sono imbattuto in questo avverbio che non trova alcuna attestazione nei dizionari in mio possesso. Ho effettuato una ricerca in rete riscontrando numerosissime occorrenze, a mio avviso errate. Sbaglio?
Grazie anticipatamente per un'eventuale risposta.
Angela Ferrari, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2003, pp. 301.
Il volume definisce la specificità informativa e testuale di un paradigma di configurazioni linguistiche intuitivamente classificabili come ‘marcate’: distribuzioni del punto e della virgola non attese dal punto di vista sintattico; costruzioni in cui un elemento basicamente postverbale è emarginato a sinistra; enunciati privi di verbo temporalizzato.