«L’ho sentito dire da/a»
Inviato: ven, 16 mag 2008 21:43
Non ho (ancora) consultato le grammatiche, ma gli esempi letterari attestano ambo le preposizioni in questo costrutto. Due classici:
“Ascoltatemi bene, che vedrò di farvela intendere. Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi ne ho veduto io un caso, che, per fare un matrimonio, ci vuole bensì il curato, ma non è necessario che voglia; basta che ci sia.” (Manzoni, I Promessi Sposi, cap. 6)
...e per quello che ho sentito dire a chi avea letto qualcheduno de’ suoi Canti scritti a penna, io congetturo che... (Leopardi, Lettere)
A me sembra preferibile da, per evitare confusioni:
(1) L’ho sentito dire da Maria. (È chiaro che l’ha detto Maria.)
(2) L’ho sentito dire a Maria. (Si potrebbe intendere che ho sentito qualcuno dire questo a Maria.)
Che ne dite?
“Ascoltatemi bene, che vedrò di farvela intendere. Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi ne ho veduto io un caso, che, per fare un matrimonio, ci vuole bensì il curato, ma non è necessario che voglia; basta che ci sia.” (Manzoni, I Promessi Sposi, cap. 6)
...e per quello che ho sentito dire a chi avea letto qualcheduno de’ suoi Canti scritti a penna, io congetturo che... (Leopardi, Lettere)
A me sembra preferibile da, per evitare confusioni:
(1) L’ho sentito dire da Maria. (È chiaro che l’ha detto Maria.)
(2) L’ho sentito dire a Maria. (Si potrebbe intendere che ho sentito qualcuno dire questo a Maria.)
Che ne dite?