Pagina 1 di 1

«Webbista»

Inviato: mar, 20 mag 2008 16:03
di Federico
Di uso assai marginale, webbista mi pare del tutto inutile: abbiamo già internettaro.

Inviato: mar, 20 mag 2008 17:24
di Marco1971
Internettaro però, per quel suffisso -aro di sapore popolareggiante, non invita alla serietà. Esiste internettista (retista ha tutt’altro senso, quindi è forse meglio lasciarlo stare, ancorché...: quando si propose autista per ‘chauffeur’ non esisteva ancora l’autista ‘malato di autismo’, e i due omografi-omofoni convivono tranquillamente).

Inviato: mer, 21 mag 2008 23:08
di Federico
Anche internettista va bene, ovvio; adesso è meno diffuso, ma è certo piú chiaro di quanto lo fosse autista ai tempi: non può suscitare alcun dubbio.
Non sono sicuro che si possa dire altrettanto di retista, che non credo valga la pena di adottare in luogo di internettaro o internettista, già in qualche modo nell'uso (li considero assieme perché chi conosce il significato dell'uno o è abituato a usarlo non può avere problemi coll'altro).

Inviato: lun, 26 mag 2008 7:50
di Bue
Io ho sempre trovato bellissimo internauta/internautico, che almeno qualche anno fa si sentiva usare anche spesso.

Ormai senza speranza mi sembra invece ribadire che, a rigore, internet e il World Wide Web sono due cose diverse, la prima inventata negli Stati Uniti e la seconda al CERN.

Inviato: lun, 26 mag 2008 10:37
di bubu7
Certo, sono storicamente diverse ma, nella lingua comune, web e internet assumono, in molti contesti, lo stesso significato.

Voto per internauta. :)

Inviato: lun, 26 mag 2008 13:14
di Black Mamba
Bue ha scritto:Io ho sempre trovato bellissimo internauta/internautico
Condivido. Internauta ha anche un suono molto gradevole (oserei dire mitologico :) ). Internettista e internettaro, invece, li trovo cacofonici.

Inviato: lun, 26 mag 2008 16:47
di Brazilian dude
Internauta ha anche il vantaggio, se possiamo chiamarlo così, di essere usato anche in spagnolo, in portoghese e in catalano.

Inviato: lun, 26 mag 2008 17:04
di Marco1971
Brazilian dude ha scritto:Internauta ha anche il vantaggio, se possiamo chiamarlo così, di essere usato anche in spagnolo, in portoghese e in catalano.
E in francese (internaute). :D

Inviato: lun, 26 mag 2008 19:32
di Federico
Bue ha scritto:Io ho sempre trovato bellissimo internauta/internautico, che almeno qualche anno fa si sentiva usare anche spesso.
Certo, però l'internauta è solo colui che naviga in rete, mentre l'internettaro o internettista è piú uno smanettone, o almeno cosí avevo compreso.
In effetti però è una distinzione forse troppo sottile, e probabilmente inutile, perciò aggiungo internauta alla lista.

Inviato: lun, 26 mag 2008 19:47
di Marco1971
Il GRADIT, sotto internettista, dà come sinonimo internauta. Nell’ottavo volume include internettaro (1998), con la marca basso uso, che definisce cosí: «s.m. internettiano». Anche internettiano è registrato come sinonimo (oltre alla valenza aggettivale).

Inviato: lun, 26 mag 2008 23:08
di Federico
Non ho capito: internettaro rimanda a internettiano, che è registrato come sinonimo di internauta al pari di internettista, e rimanda a qualche altro lemma o ha una definizione separata?
Insomma: sono tutti sinonimi ed esiste una voce principale, o no?

Inviato: lun, 26 mag 2008 23:20
di Marco1971
internettista s.m. e f. TS inform. utente di Internet SIN. internauta.

internettaro s.m. BU internettiano.

internettiano agg., s.m. e f. CO 1 agg., relativo a Internet 2 s.m. e f., utente di Internet SIN. internettista 2 internauta.


C’è anche il femminile internettara e l’inutile, orrenda variante internetnauta.

Inviato: mar, 27 mag 2008 20:22
di Federico
Interessante che internettista sia considerato tecnico-specifico e internettaro di basso uso; internettiano in quanto comune dovrebbe essere la nostra prima proposta, ma non ho capito se sia considerato tale anche nella sua seconda accezione.

Inviato: mar, 27 mag 2008 21:14
di Marco1971
Federico ha scritto:Interessante che internettista sia considerato tecnico-specifico...
Faccio il solito pignolo, ma TS sta per tecnico-specialistico.
Federico ha scritto:...internettiano in quanto comune dovrebbe essere la nostra prima proposta, ma non ho capito se sia considerato tale anche nella sua seconda accezione.
Quando la marca d’uso precede la prima accezione vuol dire che si applica a tutte le accezioni; altrimenti è specificato dopo ciascun numero. ;)

Anche internauta è marcato TS. Non so, francamente, fino a che punto queste marche riflettano l’uso reale.

Inviato: dom, 01 giu 2008 8:42
di Federico
Grazie per le precisazioni e i chiarimenti.