Pagina 1 di 1

«Verificarsi»

Inviato: sab, 24 mag 2008 1:48
di Marco1971
C’è chi si oppone a questo verbo, usato nel senso di «capitare, accadere, prodursi, determinarsi (un fatto, una circostanza, una condizione, un fenomeno)». È senz’altro fastidioso l’impiego monotono e sistematico, ma non si può condannare quest’uso, che risale al Cinquecento. Ecco un esempio di Machiavelli:

Si è verificata la ribellione di Camerino, della quale per la alligata vi detti avviso.

Se fosse un caso isolato, il discorso cambierebbe; ma vediamo che quest’accezione del verbo ha attestazioni ininterrotte fino ai giorni nostri. Non v’è dunque motivo alcuno di avversarla, proprio perché procede da un uso cólto della lingua.

Inviato: sab, 24 mag 2008 10:31
di CarloB
Ma nell'esempio tratto da Machiavelli si è verificata la ribellione non potrebbe significare si è accertato che è vera/che è veramente accaduta la ribellione, della quale Machiavelli aveva precedentemente dato notizia?

Inviato: sab, 24 mag 2008 12:30
di Incarcato
Trovo avrebbe poco senso.
Io l'intendo nel senso che è accaduta effettivamente quella ribellione di cui M. dava avviso. :)

Inviato: sab, 24 mag 2008 14:45
di Marco1971
L’esempio di Machiavelli è citato dal Battaglia all’accezione 7 (sottaccezione 3), che è, appunto, «capitare, accadere, prodursi, determinarsi (un fatto, una circostanza, una condizione, un fenomeno)». ;)

Inviato: sab, 24 mag 2008 21:03
di CarloB
Il mio dubbio sorgeva dal ricordo di aver trovato in un paio di occasioni in manoscritti di fine Cinquecento-primo Seicento verificarsi nell'accezione che ho segnalato: voglio dire che in quelle occasioni per dare senso alle frasi occorreva interpretarlo così.
L'esemplificazione del Battaglia fa autorità, naturalmente.

Inviato: sab, 24 mag 2008 21:39
di Marco1971
Ecco le accezioni di verificarsi (trattato sotto verificare):

7. Intr. con la particella pronom. Dimostrarsi fondato, veritiero, legittimo; avverarsi (un principio, un concetto; un giudizio, un’affermazione, una dottrina, ecc.).

– Trovare attuazione concreta (un proposito, un’intenzione).

– Capitare, accadere, prodursi, determinarsi (un fatto, una circostanza, una condizione, un fenomeno).

8. Acquistare un valore reale (una moneta).

9. Ant. Sincerarsi, accertarsi di un fatto.


La sua definizione, caro Carlo, mi sembra potersi associare alla 7 (prima) e alla 9. :)