Pagina 1 di 1
«Prateria»
Inviato: ven, 06 giu 2008 14:20
di Carnby
Mi servirebbero chiarimenti sull'uso del termine prateria in italiano. Qualche volta è usato come sinonimo di grassland, ovvero qualsiasi ecosistema in cui predominano le piante erbacee, sia nelle zone a clima tropicale (savane), che in quelle a clima temperato (steppe). In altri casi il termine è in riferimento all'inglese prairie (a sua volta chiaramente dal francese) con il quale si indicano le distese erbose dell'America settentrionale (e potremmo tradurre l'anglo-francesismo con Grandi praterie). Ci sono vere praterie in Italia (mi sembra che il termine sia stato usato da vari autori)? Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni al riguardo.
Inviato: ven, 06 giu 2008 17:24
di Marco1971
Non so se serva, ma le riporto le definizioni del Battaglia.
Pratería (ant. anche prataría; dial. ant. pradaría), sf. Estensione prativa, terreno piú o meno esteso e per lo piú pianeggiante tenuto a prato o a pascolo. – Anche: pianura di vasta estensione ricoperta di vegetazione erbacea spontanea (con partic. riferimento a quella nordamericana compresa fra la catena delle Montagne Rocciose e il Mississippi, abitata in origine da tribú di indigeni pellerossa e colonizzata dai bianchi nel sec. XIX).
– Accompagnato da agg. o da espressioni (come artificiale, irriguo, stabile, a marcita, ecc.) che ne indicano il tipo e l’uso agrario.
2. Per simil. Ammasso di alghe fluttuanti sulla superficie del mare.
– Figur. Distesa di acque marine.
– Campitura in una raffigurazione pittorica.
– Scherz., con allusione alle parti villose del corpo umano.
– Ant. Manto erboso.
3. Ant. Pianura, estensione piú o meno ampia di terreno pianeggiante. – In partic.: luogo sgombro da ostacoli, adatto per porvi un accampamento militare, per disputare un torneo o una giostra, per combattere una battaglia. – Anche: spianata.
– Per estens. Suolo.
4. Bot. In fitogeografia, associazione vegetale costituita per lo piú da graminacee e leguminose (talvolta associate con arbusti di piccole dimensioni), tipica delle zone climatiche temperato-continentali non molto umide, in partic. della fascia nordamericana compresa fra la catena delle Montagne Rocciose e il Mississippi.
– Prateria sottomarina: estensione di alghe (fuchi, laminarie, ecc.) che si sviluppano nella fascia marittima costiera a profondità variabile fra i 40 e i 120 m; costituisce un ottimo pascolo per la fauna ittica.
Inviato: sab, 21 giu 2008 12:20
di CarloB
Da noi mi pare si usi poco, se non in senso ironico o figurato (questo decreto apre praterie all'avanzata dell'opposizione). E il fatto che prateria evochi l'immenso Ovest americano contribuisce probabilmente a dissuadere dall'applicare il termine alle nostre esigue pianure.