Pagina 1 di 1

«Autoesplicativo»

Inviato: lun, 09 giu 2008 12:48
di Brazilian dude
Ieri ho usato autoesplicativo ma oggi mi domando se sia veramente corretto. Mi potete ausiliare?

Re: Autoesplicativo

Inviato: lun, 09 giu 2008 14:31
di Infarinato
Brazilian dude ha scritto:Ieri ho usato autoesplicativo ma oggi mi domando se sia veramente corretto. Mi potete ausiliare?
Non lo trovo su nessuno dei dizionari in mio possesso (…ma non escludo che il Battaglia o l’ultima edizione del GRADIT lo registrino). Però l’ho sicuramente già sentito/visto, ed è ben foggiato (auto- ed esplicativo esistono), quindi… ;)

P.S. Ausiliare non esiste [ancora] come verbo in italiano. :)

Inviato: lun, 09 giu 2008 16:04
di Marco1971
Nulla da aggiungere a quanto detto da Infarinato, se non che il termine in questione non è neanche nei supplementi del GRADIT e del Battaglia.

Inviato: lun, 09 giu 2008 16:07
di Brazilian dude
P.S. Ausiliare non esiste [ancora] come verbo in italiano. :)
Hahaha, grazie. Avevo prima scritto dare una mano, ma mi sono sentito tanto stupido, ignorante e semplice perché usate un vocabolario tanto ricco in questo forum che ho provato a imitarvi, ma non ci sono riuscito :oops: .

Inviato: lun, 09 giu 2008 16:25
di Marco1971
Ah! Vedo solo ora che pure esiste il verbo ausiliare, considerato letterario dal Battaglia e obsoleto dal Gabrielli bivolume. Vede, caro Brazilian dude, ci ha permesso di scoprire qualcosa. :)

Inviato: lun, 09 giu 2008 16:34
di Brazilian dude
Ne ho trovato qualche decina eppure centinaio di occorrenze su Google dopo il vostro commento. Non mi è sembrato letterario (al meno nell'uso - scarso, lo so - che se ne fa nei nostri giorni).

Inviato: lun, 09 giu 2008 16:42
di Marco1971
Poiché so che lei tiene alla precisione, mi permetto di correggerle tre cosucce: e pure staccato, sennò il senso cambia; almeno univerbato; ai giorni nostri, non nei.

Riguardo alle occorrenze gugoliane, non ho guardato, ma devo dire che quando ho visto ausiliare usato come verbo nel suo intervento m’è parso cosí strano che ho dovuto controllare (e nel GRADIT non c’è proprio). Se dovessimo adoperarlo oggi, sarebbe in uno scritto estremamente aulico, e non certo in frasi come «Mi può ausiliare?», che farebbe ridere, ne sono certo, la maggior parte dei parlanti. ;)