SamueleBozzato ha scritto: gio, 13 lug 2023 11:55
Mescita, invece? Sì, è un caffè che serve vino generalmente e il pub la birra. Comunque è sempre alcole.
Il problema fondamentale è che... non è un problema risolvibile in questi termini.
Nel parlare comune, si dice normalmente "andiamo in birreria questa sera", quindi non occorre cercare un altro termine, obsoleto forse ma già esistente in italiano con un preciso significato.
Si dice magari anche "Cerchiamo un locale dove andare stasera", e poi magari qualcuno specifica "Sì, magari una birreria", perché la birreria è una sottocategoria dei "locali" - sottinteso pubblici - in cui trovarsi con gli amici bevendo e mangiando.
Il punto è che poi, deciso per la generica birreria, qualcuno nel gruppo suggerisce "C'è un
pub molto carino..." e qualcun altro lo stronca, trovando da ridire sull'ambientazione e l'atmosfera... alla fine, si finisce tutti al chiosco del parco...
Il
pub insomma è sì una birreria, ma di un tipo molto specifico: è un locale che scimmiotta un'ambientazione britannica, con birre e cibi adeguati, e con tipici arredamenti, luci, suoni.
Quindi, per riuscire a evitare il forestierismo, occorre trovare un termine che non esista già con un suo significato, e che possa indicare solo e soltanto la tipologia "birreria di ambientazione britannica". Altrimenti, si resta alla "definizioni da dizionario" e si finisce per dimostrare la necessità del termine alieno per indicare l'oggetto specifico.
In poche parole: laddove si riconosce un nuovo oggetto non previsto dal nostro vocabolario perché specifico di un'altra cultura, non si può liquidarlo con il generico iperonimo della categoria di appartenenza; se i parlanti sentono la necessità di un termine specifico e univoco, va fornito loro un equivalente italiano altrettanto specifico e univoco.
Altrimenti si può solo rassegnarsi a veder cadere nel vuoto le proposte generiche.