Non conosco un termine specifico.
Genericamente la si può dire una "punta di ghiaccio", nonché un "ghiacciolo".
Forbito: "cuspide di ghiaccio".
Più specificamente, in quanto sorgente dal suolo, "spuntone di ghiaccio" e "sperone di ghiaccio", che però, specialmente il primo, sottendono una qualche dimensione, a motivo del maggior uso di tali termini in riferimento a rocce, e del suffisso in "-one". Per quanto per "sperone" trattasi di falso accrescitivo, se pure bene si incrocia con la sua potenza (non la dimensione).
Con metafora immediata (così come vien fatto in inglese con "spike"): chiodo/spina/lancia/piolo/pirolo/guglia di ghiaccio.
Se di enormi dimensioni "pinnacolo di ghiaccio".
Tra le metafore va eventualmente posto anche un (improprio ma comprensibile) "cristallo di ghiaccio".
Va rilevato che anche "sperone", a differenza di "spuntone", in sè non sarebbe che una metafora: resta il riferimento all'originale noto accessorio delle calzature per l'equitazione.
Per chiamare il nostro fenomeno (peraltro naturale) con un'unica parola, ci si potrebbe innanzitutto affidare alle esistenti "stalattite" e "stalagmite" che in sé valgono esattamente "concrezioni da gocciolio" rispettivamente della stilla latina e la stalagma greca (entrambe "goccia" e, giusto, "ghiacciolo"), come noto rispettivamente dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto.
Ma tali termini sono invalsi nel vocabolario mineralogico sovra ogni cosa come concrezioni calcaree, consolidati (sic) anche dal suffisso in "-ite" (suffisso peraltro valido anche per: "cristallizzazione" ma il nostro è solido amorfo).
Per cui saremmo comunque obbligati a specificare "stalagmite di ghiaccio" e quindi
da capo.
A questo punto ben vengano le invenzioni, eventualmente per accorpamento di termini dalle lingue classiche, secondo però una moda che mi sembra (ahimè?) un poco desueta.
Purtoppo un "criocuspide" nascerebbe formato in modo disuniforme da, se non erro, un termine greco più uno latino.
M'è infine rimasto il dubbio se la domanda non vertesse in qualche modo piuttosto sulla particolare
forma in sé assunta dalla nostra concrezione glaciale: i caratteristici cerchi concentrici in fluido saliscendi ondoso immobilizzati, sospesi, dal congelamento. Anelli, ciambelle... a cintura intorno a quella cima centrale, ad
atollo...
