«Obbrobrio»
Inviato: lun, 30 giu 2008 17:25
Mi ha sempre incuriosito perché in italiano si dice obbrobrio e non opprobrio (ho visto che questa voce si dà sul Garzanti come antica). Nelle altre lingue europee che hanno preso questa parola dal latino, c'è sempre la p nella seconda sillaba, ma in italiano moderno no. Si potrebbe spiegare questo fenomeno come assimilazione con l'ultima sillaba, che ha la b?
Grazie delle vostre risposte.
Grazie delle vostre risposte.