Chi uccide la placca e chi la lingua

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Chi uccide la placca e chi la lingua

Intervento di Fabio48 »

State combattendo una battaglia dove anche quelli che dovrebbero essere vostri alleati, sono invece acerrimi nemici...

Dal "Corriere della sera" di oggi:

I denti che si riparano da soli
14:25 SALUTE
Li stanno «inventando» in Inghilterra. Insieme al colluttorio che «uccide» la placca
di M.R.Sargentini
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Qualche cenno qui.
S·B·U·M·B
Interventi: 24
Iscritto in data: mar, 22 lug 2008 21:27
Località: Veneto
Info contatto:

Collutorio o colluttorio?

Intervento di S·B·U·M·B »

Il collutorio, soluzione medicamentosa per risciacqui del cavo orale, nasce probabilmente in antico come idea ma relativamente di recente come parola, medica (anzi: farmaceutica), andando a prestito dal latino colluere "lavare con qualcosa" (cum+lavare; radice indoeuropea LU/LOU/LAU/LAV/LEU) e introducendo un collutorius/collutorio (anche come metodo: "pro collutorio" "per collutorio", detto tra noi "gli sciacqui"), diciamo dai primi dell'Ottocento (mi si corregga se sbaglio; ad es. il Sabatini Coletti indica 1830).

Ben presto (diciamo con il Novecento) "traducendosi" nella lingua parlata il termine è venuto da una parte ad incrociarsi parafonicamente con il comune "colluttazione" (dopotutto si tratta di una guerra, ai microbi... scherzo: l'ammissibilità è stata di certo di carattere squisitamente eufonico) dall'altra con la regionalità (e magari daremo un minor sorveglianza nel Centro-Sud Italia).

Il fatto è che la questione della "t" in più non è affatto recente.
Trovo Migliorini e Devoto che se la pongono nel 1939 ("forma indiscutibilmente errata").

Leggesi "colluttorio" (sic) in un Bullettino della Reale Accademia Medica di Roma, del 1883; in un Giornale internazionale delle scienze mediche del 1891; in Annali di farmacoterapia e chimica, in italiano, del 1899... non esattamente liste della spesa di persone poco istruite.

Con la fine del Novecento poi il prodotto è definitivamente sconfinato dalla farmacia al supermercato, trovandosi così ancor più ...nella bocca di tutti, con conseguente incremento numerico in termini assoluti anche del termine distorto.

Il Treccani continua a preoccuparsi di correggere ("erroneo colluttorio"), il De Mauro sdogana definitivamente il raddoppiamento (cfr http://www.demauroparavia.it/24300 oggi), se pure non ricorda/ammette l'accezione anche quale "procedimento" (sciacquo, gargarismo) come ad es. il Gabrielli.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il Gabrielli bivolume segnala come ‘errata’ la forma colluttorio e quello monovolume non la menziona affatto. Il De Mauro sdogana tutto, come sappiamo, seguendo l’uso. Ha il merito di dare una descrizione accurata di molti aspetti del lessico, ma anche il demerito di non avvertire il consultatore di quelle forme considerate meno raccomandabili (per me errate e basta) come sopratutto e sim.

L’errore è stato corretto sulle confezioni, anche se nessuno le legge.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 22 ospiti