Pagina 1 di 1
«Intradotto»
Inviato: mar, 22 lug 2008 17:47
di SunDraw
E' accettabile il termine "intradotto" per "non tradotto"?
Ben formato e abbastanza attestato (tipica locuzione: "lasciare intradotto"), non l'ho però riscontrato nei dizionari consultati. Forse perché non hanno obbligo di indicare tutti termini nati da semplice "privazione" via "in-". E il verbo
intradurre non esiste.
(A me "intradotto" piace

).
Inviato: mer, 23 lug 2008 16:50
di bubu7
A me non piace molto ma non direi che non è accettabile.
Se a te piace, usalo pure; d'altra parte se un brano è
intraducibile è meglio lasciarlo nella lingua originale.

Si può dire intradotto?
Inviato: mer, 23 lug 2008 18:53
di S·B·U·M·B
bubu7 ha scritto:intraducibile
Mmh... il Suo
intraducibile mi conferma nel mio
intradotto!
Voglio dire che vengo meglio ora a riconoscere una genesi del termine, che prima mi sfuggiva.
Certo che finché non la troveremo trascritta nei dizionari andrà considerata parola in qualche misura artificiosa.
Seppure non è termine così recente: leggesi nel Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze Lettere e Arti e Biblioteca Italiana, Milano 1847, pag. 472 "Il signor Rawlinson lascia nella versione interlineare latina intradotto il vocabolo azada"; e poi in L'Italia dialettale: rivista di dialettologia italiana, di Clemente Merlo e Carlo Battisti, 1924, pag. 215 "scelgono il 2° significato lasciando intradotto il verbo"; mmh forse è parola più nobile di quanto non appaia.
PS: in (molto) antico trovasi "intradotto" (s. m.) per "atto di introdurre, presentare".
Re: Si può dire intradotto?
Inviato: gio, 24 lug 2008 9:14
di bubu7
S·B·U·M·B ha scritto: Certo che finché non la troveremo trascritta nei dizionari andrà considerata parola in qualche misura artificiosa.
Questo non lo direi.
Non penserai di poter ritrovare sui dizionari tutte le parole
naturali che può creare un parlante.
A questo proposito, da qualche parte, forse nel forum della
Crusca,
Marco aveva riportato una citazione tratta dallo
Zibaldone di Leopardi.

Inviato: sab, 20 set 2008 0:33
di Marco1971
Questa discussione m’era completamente sfuggita (ma vedo dalla data che ero al mare). Non è necessario che un termine derivato con un prefisso o un suffisso sia registrato per poterlo usare:
intradotto è perfettamente accettabile, anzi, pienamente legittimo.
La citazione di Leopardi a cui Bubu7 si riferisce è
questa.
Inviato: mer, 01 ott 2008 9:28
di Incarcato
Eri
maroso, in quella circostanza, Marco...
