«Round»
Inviato: lun, 28 lug 2008 22:05
Per l'accezione sportiva di round, in lista abbiamo ripresa.
Da anni ormai si sente parlare periodicamente di Doha round a proposito dei negoziati cominciati nel 2001 all'interno dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC, non WTO, per piacere), per la quale sembra che si parli di un nuovo round ogni volta che si comincia a cercare un accordo generale per il cambiamento dei trattati.
Per la prima volta in tutti questi anni leggo un articolo (Geraldina Colotti, il manifesto del 26 luglio) in cui si tenta di usare dei termini comprensibili: l'occhiello recita negoziati di Doha (che proseguono attualmente a Ginevra), e in seguito nell'articolo si parla di ciclo di Doha, locuzione che mi sembra molto efficace (e infatti è indicata anche dallo IATE, che opportunamente indica la propria fonte, benché sia un sito: non ho capito se l'affidabilità alta accordata alla fonte dipenda dall'autore del testo, il Ministero del commercio internazionale, o dal sito stesso, che concretamente ha inserito la locuzione nel titolo, che è l'unico posto dove appare).
Nel Picchi addirittura leggo:
In conclusione, c'è l'imbarazzo della scelta.
Da anni ormai si sente parlare periodicamente di Doha round a proposito dei negoziati cominciati nel 2001 all'interno dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC, non WTO, per piacere), per la quale sembra che si parli di un nuovo round ogni volta che si comincia a cercare un accordo generale per il cambiamento dei trattati.
Per la prima volta in tutti questi anni leggo un articolo (Geraldina Colotti, il manifesto del 26 luglio) in cui si tenta di usare dei termini comprensibili: l'occhiello recita negoziati di Doha (che proseguono attualmente a Ginevra), e in seguito nell'articolo si parla di ciclo di Doha, locuzione che mi sembra molto efficace (e infatti è indicata anche dallo IATE, che opportunamente indica la propria fonte, benché sia un sito: non ho capito se l'affidabilità alta accordata alla fonte dipenda dall'autore del testo, il Ministero del commercio internazionale, o dal sito stesso, che concretamente ha inserito la locuzione nel titolo, che è l'unico posto dove appare).
Nel Picchi addirittura leggo:
Perciò forse si chiamavano round anche prima dell'OMC.3 negoziato, serie di colloqui (spec per la riduzione dei dazi doganali)
• we called for another round of talks richiedemmo un’altra serie di colloqui
In conclusione, c'è l'imbarazzo della scelta.