Pagina 1 di 1

Frammistione

Inviato: mer, 21 dic 2005 15:00
di Nervesa
Sul libro Prima lezione di Sociolinguistica di Gaetano Berruto, Editori Laterza, 2005 a pag. 64 ho trovato il termine frammistione. Conoscevo commistione ma frammistione non l'avevo mai sentito. Quindi consulto diversi vocabolari anche quelli in rete, ma non riesco a trovarlo da nessuna parte. Quindi mi chiedo, può trattarsi di un neologismo che non è ancora entrato nell'uso comune dei parlanti :?:

Inviato: mer, 21 dic 2005 15:31
di Federico
Da commisto, commistione; da frammisto, frammistione: non ci vedo nulla di male.
Treccani in linea ha scritto:commisto agg. [dal lat. commixtus, part. pass. di commiscere, comp. di con- e miscere “mescolare”], letter. – Mescolato insieme: E 'l sangue corre e fa, commisto a i rivi De la gran pioggia, rosseggiar le strade (T. Tasso).

commistióne s. f. [dal lat. tardo commixtio -onis, der. di commixtus: v. commisto]. – 1. letter. Unione, fusione, mescolanza di due o più cose o elementi; si dice più spesso di cose non materiali: c. di razze, di popoli; una c. di argomenti eterogenei.

frammisto agg. [comp. di fra- e misto]. – Misto, mescolato con altre persone o cose: si agitava f. alla folla in tumulto; un verso buono f. a molti cattivi; carte inutili f. a documenti importanti.
Non avrebbe lo stesso significato, però: potrebbe essere anche un lapsus (a sproposito o no), e i lapsus sono sempre interessanti. :)

per Federico

Inviato: mer, 21 dic 2005 19:24
di Nervesa
Grazie mille :D forse sarà stato un lapsus.

Inviato: mer, 21 dic 2005 20:11
di Marco1971
Aggiungo, a titolo aneddotico, che esiste anche la parola antica frammissione, che il Battaglia definisce cosí:
Ant. Intervallo di tempo; spazio d’anni.
Da Porto, I-33: Questa cosí grand’opera non puote esser fatta, se non in lungo spazio ed in lunga frammissione di anni.

Inviato: mer, 21 dic 2005 21:54
di Federico
Marco1971 ha scritto:Aggiungo, a titolo aneddotico, che esiste anche la parola antica frammissione
Interessante: grazie. :)
In effetti quella singola lettera cambia tutto...

Nervesa, sarebbe troppo chiederle di citarci un attimo il contesto in cui ha trovato codesta parola? Mi è venuta una voglia matta di scoprire se è un "lapsus freudiano"! :!:

Inviato: mer, 21 dic 2005 22:26
di Nervesa
Grazie per gli stimoli interessanti.
Vi accontento subito: il capitolo è il secondo dal titolo Come descrivere, analizzare e spiegare i fatti sociolinguistici a circa metà capitolo
Berruto scrive a proposito dell'enunciazione mistilingue:
[...] Ora, la frammistione di elementi di due lingue in una stessa frase è soggetta a regole e restrizioni sintattiche o è del tutto libera e casuale?I linguisti si sono a lungo interrogati sull'esistenza di principi regolativi dell'enunciazione mistilingue e soprattutto, dato che la risposta più condivisa è che tali principi esistano, su quali realmente siano. [...]