Pagina 1 di 1

«Ecc.» e «P.S.»

Inviato: ven, 08 ago 2008 12:11
di Elijah
Salve,

mi chiedevo se tra queste forme ce ne fosse una più corretta delle altre (o magari alcune errate):

P.S. Ricordo infine...

P.S.
Ricordo infine...

P.S.: Ricordo infine...

P.S.:
Ricordo infine...

****

Per quanto riguarda invece l'"ecc.", mi domandavo: ci vuole la virgola prima, è facoltativa o magari persino obbligatoria?
Esempio:

Mi ricordo dei giochi, delle battute, delle risate ecc.

Mi ricordo dei giochi, delle battute, delle risate, ecc.

(È sempre meglio comunque "ecc." rispetto alla forma latina "etc." [da "et cetera"], o no?)

Grazie, Elijah.

Re: ecc. e P.S.

Inviato: ven, 08 ago 2008 13:21
di Infarinato
Elijah ha scritto:…mi chiedevo se tra queste forme ce ne fosse una più corretta delle altre (o magari alcune errate):

P.S. Ricordo infine...

[…]
Francamente, non credo esista una regola al riguardo: dipenderà dalle convenzioni tipografiche dell’organizzazione/casa editrice/giornale/etc. per cui scrive.
Elijah ha scritto:Per quanto riguarda invece l'"ecc.", mi domandavo: ci vuole la virgola prima, è facoltativa o magari persino obbligatoria
Nella sua Grammatica italiana il Serianni si limita a osservare che il caso di eccetera (ecc., etc.) preceduto da virgola è il piú comune.
Elijah ha scritto:(È sempre meglio comunque "ecc." rispetto alla forma latina "etc." [da "et cetera"], o no?)
Il DOP, che è quanto di piú normativo può trovare oggi sulla piazza, dice semplicemente che etc. è meno comune.

Inviato: ven, 08 ago 2008 17:12
di Marco1971
Per il poscritto, mi sembra consigliabile, come forma piú elegante, quella senza ritorno a capo e senza due punti, cioè:

P.S. Ricordo infine...

Inviato: sab, 08 set 2012 22:30
di Andrea Russo
Etc. per eccetera mi sa troppo d'inglese; sarà che ormai vedo il "diavolo" dappertutto! :mrgreen:

Inviato: dom, 09 set 2012 9:42
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:Etc. per eccetera mi sa troppo d'inglese
A me sa di spagnolo... via non esageriamo! :wink:

Inviato: dom, 09 set 2012 9:53
di Andrea Russo
Sarà che uso molto spesso l'inglese e che preferisco distinguere tra le due forme (giacché esistono).

Inviato: dom, 09 set 2012 15:21
di Zabob
A proposito di "ecc.": che mi dite della ripetizione "ecc. ecc."? Una ricerca su Google libri mostra che nell'Ottocento era piuttosto adoperata, anche in triplice iterazione, ad esempio per non citare che in parte le sfilze infinite dei titoli nobiliari dei sovrani del tempo.
Forse più nel parlato c'è la tendenza a chiudere un'enumerazione con "eccetera eccetera" (oltreché con "e quant'altro", ma questo è un altro discorso :wink: ), anziché con l'eccetera singolo: ma non è come se si dicesse "e tutto il resto e tutto il resto"?

Inviato: dom, 09 set 2012 16:33
di Andrea Russo
Anche Leopardi nello Zibaldone usava moltissimo l'eccetera, però nella forma ec. (ec.) Usava sia la forma singola sia quella reduplicata, come si vede qui.

Serianni cita un esempio di Levi (Cristo si è fermato a Eboli) con la reduplicazione:
«[...] per convertire alla vera Fede questi pagani, per portare la pace e la beatitudine eterna –, ecc. ecc.».

Secondo me non è da condannare, e non solo perché è stata usata in letteratura. Probabilmente è un semplicissimo caso d'enfasi: scrivendo ecc. ecc. s'indica che stiamo omettendo molto di piú rispetto a quanto avremmo fatto se avessimo scritto soltanto ecc..

Inviato: dom, 09 set 2012 16:44
di Marco1971
Andrea Russo ha scritto:...se avessimo scritto soltanto ecc..
Solo una cosa, gentile Andrea: quando la frase finisce con una parola abbreviata, il punto va segnato una sola volta. :)

Inviato: dom, 09 set 2012 16:49
di Andrea Russo
Ha ragione; ma è stato un refuso: infatti poco sopra ne ho messo uno soltanto. :wink:

Inviato: dom, 09 set 2012 19:57
di PersOnLine
Andrea Russo ha scritto:Serianni cita un esempio di Levi (Cristo si è fermato a Eboli) con la reduplicazione:
«[...] per convertire alla vera Fede questi pagani, per portare la pace e la beatitudine eterna –, ecc. ecc.».
In un romanzo non capisco perché non scriverlo per intero.

Inviato: dom, 23 set 2012 6:22
di SinoItaliano
Carnby ha scritto:
Andrea Russo ha scritto:Etc. per eccetera mi sa troppo d'inglese
A me sa di spagnolo... via non esageriamo! :wink:
E a me di latino... 8)