Pagina 1 di 1

«Alter ego» al femminile

Inviato: mar, 19 ago 2008 16:14
di elainoelloc
Ma si dice Penelope è vista da molti come un alter ego di Odisseo oppure come un'alter ego ?

grazie
alessandro

Inviato: mar, 19 ago 2008 16:29
di Marco1971
Salve! :)

Alter ego è solo maschile in italiano: l’alter ego, gli alter ego.

Inviato: mar, 19 ago 2008 16:33
di elainoelloc
Quindi si può usare il maschile anche per il femminile, se ho capito bene, e perciò senza apostrofo.

Grazie mille

Inviato: mar, 19 ago 2008 16:38
di Marco1971
Esatto. Come diciamo che Giuliano è la replica o la copia di Francesco (e non *il replica o *il copia; cosí anche Giuliana è il ritratto di sua madre (e non *la ritratto).

Inviato: mar, 19 ago 2008 17:17
di Freelancer
Il Devoto-Oli (al contrario del Gradit) lo dà anche femminile. Il Treccani non specifica.

Inviato: mar, 19 ago 2008 17:24
di elainoelloc
Freelancer ha scritto:Il Devoto-Oli (al contrario del Gradit) lo dà anche femminile. Il Treccani non specifica.
Beh in ogni caso la forma maschile è sempre corretta, mi pare di capire.

Inviato: mar, 19 ago 2008 18:20
di Marco1971
elainoelloc ha scritto:Beh in ogni caso la forma maschile è sempre corretta, mi pare di capire.
Sí, e sarà meglio non cadere in queste ridicole e inutili femminizzazioni (si veda tutta la discussione su il sosia, se qualcuno la ritrova...).

Inviato: mar, 19 ago 2008 18:54
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Il Devoto-Oli (al contrario del Gradit) lo dà anche femminile.
Una volta il Devoto-Oli era affidabile e rispettabile: nell’edizione bivolume del 1987 (ristampa 1988) c’è scritto:

alter ego loc. lat. , usata in italiano come s. m.

Ora non si distingue piú, per normatività, dagli altri dizionari che racimolano l’uso poco cólto.

Anche il DOP dice che alter ego è maschile.