Pagina 1 di 1
«Civil law»
Inviato: dom, 24 ago 2008 15:20
di Carnby
Inviato: lun, 25 ago 2008 21:19
di Federico
Ho detto la mia.
Sostenere che
diritto continentale (o una qualsiasi locuzione italiana) sia piú anglocentrico di un anglicismo come
civil law è del tutto assurdo. Sono interessanti due voci dello IATE:
una e
due
(qualcuno possiede i dizionari indicati?).
Il primo mi fa pensare che in Italia, in modo forse un po' italocentrico, si parli semplicemente di
diritto romano, e inoltre che
civil law è un termine alquanto generico; invece non c'è nulla di male in
diritto di tradizione romano-germanica, se proprio si vuole essere precisi.
Inviato: mar, 26 ago 2008 16:23
di Infarinato
Federico ha scritto:Ho detto la mia.
Bravo, Federico…
Ovviamente i suoi interlocutori intendevano dire «
giuridicamente anglocentrico», non linguisticamente, ma il senso di ridicolo rimane… e non solo di ridicolo. È con non poca amarezza che dobbiamo costatare ancora una volta come la dilagante «anglolalia» (che —si badi— nulla ha [a] che vedere con l’anglofonia, o una vera, genuina anglofilia) arrivi a cancellare qui, non solo un’espressione italiana, ma addirittura il concetto che essa sottende,
inventato dai nostri antenati.
Ed ecco che il
diritto romano [o anche
civile, a seconda del contesto] ci torna indietro come
civil law. Complimenti: siamo davvero ganzi… E ovviamente —notavo— neanche la
common law è piú il
diritto consuetudinario, ma qualcosa di fondamentalmente intraducibile, a sempiterna gloria delle nostre «magnifiche sorti e progressive».
Per quel che vale, riporto la definizione [alquanto indicativa] dell’
Oxford English Dictionary, seconda edizione 1989:
L’[i]OED[/i], [i]s.v. [/i]«civil law, †right», ha scritto:[L. jūs cīvīle.]
The law of Roman citizens; thence, the Roman law as a whole, esp. as received in Western christendom in and after the Middle Ages.
In early times, specially distinguished from the canon law [«diritto canonico»], in later times from the common law [«diritto consuetudinario»] of England. See LAW.
[…]
b. In more general sense: The law of any city or state regulating the private rights and duties of the inhabitants; also used in other senses of civil.
FT: Federico,
leggo su Wikipedia: «Per favore firma e data i tuoi interventi usando quattro tild
e».

Inviato: mer, 27 ago 2008 2:02
di Federico
Infarinato ha scritto:Ed ecco che il diritto romano [o anche civile, a seconda del contesto] ci torna indietro come civil law. Complimenti: siamo davvero ganzi… E ovviamente —notavo— neanche la common law è piú il diritto consuetudinario, ma qualcosa di fondamentalmente intraducibile, a sempiterna gloria delle nostre «magnifiche sorti e progressive».
Oh, povero me, ha ragione, e non c'era nemmeno alcun accenno ai termini italiani! Ora li ho aggiunti; servirebbero correzioni piú drastiche, ma se nelle università e nei testi attuali si usano questi termini Wikipedia non può che adeguarsi al malcostume.
Infarinato ha scritto:Per quel che vale, riporto la definizione [alquanto indicativa] dell’Oxford English Dictionary, seconda edizione 1989:
Grazie: l'ho inserita nella voce.
Infarinato ha scritto:FT: Federico,
leggo su Wikipedia: «Per favore firma e data i tuoi interventi usando quattro tild
e».

Ha ragione, non l'avevo notato: ho chiesto la correzione.
Inviato: mer, 05 set 2012 13:45
di PersOnLine
Alle superiori (anni '90), la professoressa di diritto parlava ancora di diritto romano e diritto anglosassone: nel giro di una decade ci siamo mangiati persino le espressioni per indicare il nostro tipo di ordinamento giuridico – a quando la sostituzione di italiano, per indicare la "lingua italiana", con Italian?
Inviato: mer, 05 set 2012 17:40
di Andrea Russo
Io sento ancora dire da studenti di giurisprudenza che hanno l'esame di
diritto romano... Speriamo che non s'arrivi davvero a rendere ufficiale il termine inglese.

Inviato: mer, 05 set 2012 20:33
di Carnby
PersOnLine ha scritto:nel giro di una decade
Meglio
decennio, no? In italiano
decade ha perlopiù il significato di «periodo di dieci giorni».
Inviato: mer, 05 set 2012 21:35
di PersOnLine
Carnby ha scritto:PersOnLine ha scritto:nel giro di una decade
Meglio
decennio, no? In italiano
decade [...] ha perlopiù il significato di «periodo di dieci giorni».
«Perlopiù», ma non esclusivamente (

):
decennio mi sembrava dare meno incisività alla frase.
Inviato: mer, 05 set 2012 21:43
di Marco1971
Il Gabrielli bivolume dice, nell’accezione poco comune di
decade, «meglio detto
decennio». Meglio dunque tener distinte le due parole:
decade, dieci giorni;
decennio, dieci anni. Si eviteranno cosí i fraintendimenti.

Inviato: mer, 05 set 2012 22:05
di Carnby
PersOnLine ha scritto:«Perlopiù», ma non esclusivamente: decennio mi sembrava dare meno incisività alla frase.
Da appassionato di meteorologia, per me una
decade è sempre un periodo di dieci giorni. In ogni caso, le lingue romanze non si comportano allo stesso modo: lo spagnolo usa
década e il francese
décennie per il periodo di dieci anni; in latino la situazione non mi pare molto chiara (si usa
decem annī o
spatium decem annōrum oltre al grecismo
decās, che non so se possa significare anche «periodo di dieci giorni»); in greco antico δεκάς significa «gruppo di dieci»,
decennio è δεκαετία o δεκητερίς.
Andrea Russo ha scritto:Io sento ancora dire da studenti di giurisprudenza che hanno l'esame di diritto romano...
Non c'è una differenza tra
diritto romano e
diritto civile in senso stretto?
Inviato: mer, 05 set 2012 22:19
di Souchou-sama
Chiedo: è possibile che dècade per decennio sia un anglismo? Infatti, decade /ˈdɛkeɪd/ significa ‹a period of ten years›.
Inviato: mer, 05 set 2012 22:23
di Carnby
Souchou-sama ha scritto:Chiedo: è possibile che dècade per decennio sia un anglismo? Infatti, decade /ˈdɛkeɪd/ significa ‹a period of ten years›.
Storicamente no, è attestato l'uso di
decās in latino come «periodo di dieci anni»; il fatto che oggi si utilizzi spesso
decade invece del più comune
decennio è però dovuto nella quasi totalità dei casi all'inglese
decade.
Inviato: mer, 05 set 2012 22:46
di Marco1971
Souchou-sama ha scritto:Chiedo: è possibile che dècade per decennio sia un anglismo? Infatti, decade /ˈdɛkeɪd/ significa ‹a period of ten years›.
Nel senso di
periodo di dieci anni, la parola
decade è attestata sin dal Lanzi (cioè dal Settecento); non saprei quindi se sia possibile un influsso dell’inglese. Lo stesso doppio senso si ritrova in francese (si veda nel
TLFi). Tuttavia, il dizionario dell’
Académie è reciso:
Ce mot ne doit pas être confondu avec Décennie. (Grassetto originale)
Inviato: gio, 06 set 2012 12:52
di Marco1971
Per chi legge il francese ed è interessato, ho aperto
questo filone nel nostro foro francese.
Inviato: gio, 06 set 2012 17:01
di Cratilo
Da laureato in giurisprudenza confermo che, purtroppo, professori e libri di testo usano correntemente i termini civil law / common law per contrapporre i due sistemi, il primo basato solo sulla legge, il secondo su legge e giurisprudenza (le sentenze sono fonte del diritto, come sa chiunque guardi i polizieschi americani).
Ovviamente questo non ci obbliga a imitarli: diritto continentale / anglosassone mi sembrano validi traducenti.
Diritto romano invece non va bene, perchè solitamente si riferisce al diritto dell'antica Roma (l'esame di diritto romano si chiama ancora così, per ora...)