Pagina 1 di 1
«Widget»
Inviato: mer, 27 ago 2008 13:02
di bubu7
Urgono traducenti da proporre alla redazione del nuovo sito Treccani.
Questa è la breve descrizione presente su Wikipedìa.
E questa è una definizione tratta dall'
Oxford Advanced Learner’s Dictionary in linea:
Noun (informal) used to refer to any small device that you do not know the name of
Mi rimetto alla vostra
clemenza.

Inviato: mer, 27 ago 2008 18:15
di Marco1971
Wikipedia scrive:
In computer programming, a widget (or control) is an element of a graphical user interface (GUI) that displays an information arrangement changeable by the user, such as a window or a text box.
Perché non dire
controllo? O a quale accezione tecnica di
widget ci si riferisce?
Re: «Widget»
Inviato: mer, 27 ago 2008 23:13
di Infarinato
Genericamente: congegno (Sansoni, IATE [dalla traduzione d’un articolo di Scientific American per l’edizione italiana de Le Scienze]).
Informalmente (ma widget è informale per definizione): coso (Garzanti: bellissimo!… e azzeccatissimo, ché il significato primo è proprio quello d’un «coso sullo schermo che fa… qualcosa»), aggeggio (Garzanti e Sansoni).
Tecnicamente: congegno grafico, metacosa (dal francese [GDT]); miniapplicazione (dallo slovacco, che d’altra parte adatta semplicemente applet [«applicazioncina»] in aplet [Terminologia Microsoft del 30/1/2007]: mi pare la traduzione piú felice), elemento grafico (dal neogreco [Terminologia Microsoft del 30/1/2007]).
Inviato: gio, 28 ago 2008 9:35
di bubu7
Ecco la pagina a cui facevo riferimento.
Secondo me, in questo caso, si potrebbe usare semplicemente
Strumenti, per la voce del menù in alto, e
applicazione, nella seguente descrizione.
Arricchisci il tuo computer con il widget firmato Treccani.
Cosa ne dite?
Tra l'altro
widget non lo ritrovo sui vocabolari d'italiano (non ho guardato sul secondo aggiornamento del Gradit)...
Inviato: gio, 28 ago 2008 15:49
di Marco1971
bubu7 ha scritto:Tra l'altro widget non lo ritrovo sui vocabolari d'italiano (non ho guardato sul secondo aggiornamento del Gradit)...
Non c’è. Ma se la Treccani intende
strumenti e
applicazione, perché scrive
widget? Per essere di moda? Per non farsi capire?

Inviato: ven, 29 ago 2008 1:44
di Federico
Ottimo, Infarinato, ma non vedo necessità di un termine informale;
congegno è abbastanza generico (ed efficace), non c'è bisogno anche di
coso.
Ho tuttavia l'impressione che
miniapplicazione sia spesso il termine piú adatto, forse anche per un uso improprio di
widget.
Per il resto,
toolbar è del tutto inutile: in Firefox si chiama semplicemente
barra di ricerca.
Marco1971 ha scritto:Ma se la Treccani intende
strumenti e
applicazione, perché scrive
widget? Per essere di moda? Per non farsi capire?

Perché si chiamano cosí in gergo informatico, e non credo che l'abbiano sviluppato i linguisti della Treccani...