Pagina 1 di 1
«Sleep mode»
Inviato: sab, 30 ago 2008 14:26
di Carnby
Non ho ben capito se ci sia differenza collo stand-by, comunque segnalo quest'altro anglicismo usato anche nel campo delle schede di memoria.
Inviato: sab, 30 ago 2008 15:24
di Marco1971
Inviato: sab, 30 ago 2008 16:07
di Carnby
Curioso, perché il termine inglese significa letteralmente "modo sonno". Qualche spiegazione sul perché di questo traducente?
Inviato: sab, 30 ago 2008 16:46
di Marco1971
Si dice mode veille anche in francese. È un modo diverso di vedere la realtà. Scrive il GDT:
Mode de gestion de l’énergie qui réduit la consommation électrique de l’ordinateur après un certain temps d’inactivité, en mettant automatiquement hors tension la majorité des composants et des périphériques non utilisés et en coupant l’alimentation du disque dur.
En mode Veille, l’ordinateur reste disponible pour une utilisation immédiate.
Pendant une période de veille, les informations présentes dans la mémoire de l’ordinateur ne sont pas enregistrées sur le disque dur; en cas de panne d’électricité, elles seront perdues.
Inviato: sab, 30 ago 2008 17:58
di Marco1971
Segnalo anche questo documento PDF della
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (p. 3).
Inviato: sab, 30 ago 2008 18:23
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Si dice mode veille anche in francese. È un modo diverso di vedere la realtà. Scrive il GDT:
Mode de gestion de l’énergie qui réduit la consommation électrique de l’ordinateur après un certain temps d’inactivité…
Questa definizione mi sembra imprecisa e inadeguata, perché
veglia indica la piena attività dei centri nervosi. Se proprio si vuole reppresentare con un antropomorfismo questo stato di basso consumo energetico del computer - niente di male nel far ciò, naturalmente - è più accurato dire che il computer sta dormendo ed è pronto a tornare in piena attività appena lo si sveglia. Ho appena visto che la terminologia Windows impiega
modalità sospensione, ma devo divere che antropomorfismo per antropomorfismo, preferisco
sonno. Ma non certo
veglia. Checché ne dicano e ne scrivano i francesi e i traduttori dell'Unione Europea.
Inviato: sab, 30 ago 2008 18:54
di Marco1971
Con veglia ci si riferisce al concetto di standby – che Wikipedia dà come sinonimo di sleep mode – («If someone or something is on standby, they are ready to be used if they are needed» [COBUILD]). Abbiamo, in italiano, due espressioni che in qualche maniera si riallacciano a quest’idea (definizioni del Battaglia):
In veglia: vigilante, all’erta; attento.
Stare sulla veglia: rimanere in vigile attesa, prestare continua attenzione.
Il computiere in standby non «rimane in vigile attesa»? Sarebbe, semmai, il concetto di sonno a essere impreciso, visto che la macchina «dorme» solo apparentemente.
Inviato: sab, 30 ago 2008 19:28
di Freelancer
So che stiamo spaccando il capello in quattro, ma tant'è, è solo per il gusto della discussione. A me sembra che se una persona d'azione è in vigile attesa, significa che è pronto a scattare, come un soldato all'erta. Se invece dorme, è in un periodo di sospensione ma basta dargli un colpetto sulla spalla perché sia pronto a intervenire, così come si dà un colpetto alla barra spaziatrice e la macchina è pronta a funzionare in piena attività. Questioni di gusti, insomma, di quale antropomorfismo si ritiene rappresenti meglio lo stato della macchina. So che lei ora tornerà alla carica con altri esempi e altre argomentazioni, ma per quanto mi riguarda, questo è il massimo che mi sento di contribuire a questa discussione.
Buon fine settimana.

Inviato: sab, 30 ago 2008 19:48
di Marco1971
Il termine piú esatto sarebbe, secondo me,
dormiveglia, ma in effetti, stiamo spaccando il capello in quattro.

Inviato: lun, 01 set 2008 14:48
di Federico
E perché non semplicemente [
modo di]
attesa, come già in lista e nello
IATE, se ho capito di che si parla (queste voci sono un po' carenti)?