Pagina 1 di 1

«Tampa»

Inviato: lun, 08 set 2008 21:48
di promessainfranta
Ne "Il compagno" di Cesare Pavese sovente si incontra il lemma in oggetto. Sapete che cosa significhi? Grazie.

Inviato: lun, 08 set 2008 22:11
di Marco1971
Tampa, voce dialettale, ha i seguenti significati (dal Battaglia):

1. Fossa, buca, in partic. usata per farvi il carbone o come latrina o letamaio.

2. Grotta, caverna.

3. Figur. Taverna, osteria, bettola d’infimo livello.

4. Errore grossolano, madornale.

5. Gerg. Nel linguaggio dei partigiani piemontesi durante la Seconda guerra mondiale, fucilazione e, per estens., condanna a morte.


È voce piemontese d’origine incerta.

Inviato: mar, 09 set 2008 15:53
di Brazilian dude
Solo una curiosità: tampa in portoghese significa coperchio (in spagnolo si dice tapa).

Inviato: mar, 09 set 2008 16:46
di u merlu rucà
Marco1971 ha scritto:Tampa, voce dialettale, ha i seguenti significati (dal Battaglia):

[…]

È voce piemontese d’origine incerta.
E' voce anche ligure occidentale, con il significato di "fossa coperta per conservare letame, calce o altro". Probabilmente deriva dal gotico tappa REW 8565 come il portoghese tampa e lo spagnolo e catalano tapa "botola, coperchio".