«Riming»
Moderatore: Cruscanti
«Riming»
In meteorologia il termine riming indica la cattura aerodinamica di goccioline sopraffuse da parte di cristalli o granelli di ghiaccio. Il verbo ingelse to rime letteralmente significa "brinare, gelare". Ho quindi pensato come traducente a ghiacciamento o gelamento. Per quest'ultimo il Devoto-Oli riporta la definzione di «raffreddamento accompagnato dallo stato liquido allo stato solido», il che mi sembra abbastanza corrispondente al fenomeno in questione.
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Riming»
Brinamento è l'esatto traducente, e questo documento, a pagina 14, lo dimostra.
Re: «Riming»
Brinamento è ambiguo, perché indica anche il passaggio diretto dallo stato gassoso a quello solido (per distinguere i due tipi di sublimazione).
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Riming»
Sarà ambiguo, ma gli addetti ai lavori traducono riming proprio così. 

Ultima modifica di Daphnókomos in data mer, 15 gen 2020 10:54, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Riming»
Qui però occorre fare molta attenzione… Perché esiste un termine, in uso corrente, scientifico e regolarmente attestato, che indica un fenomeno fisico preciso, il passaggio da stato gassoso a solido. Ed esiste un secondo fenomeno - il passaggio da liquido sopraffuso a solido - che non avendo un suo nome in italiano ha portato a usare per esso il medesimo termine in uso per gas->solido.
Ora, se si parla in termini scientifici di fenomeni fisici distinti, è evidente che occorrono due termini distinti, altrettanto chiari e univoci. A costo di chiamare uno "brinamento" e l'altro "ambarabà". Altrimenti poi non lamentiamoci se gli addetti ai lavori usano imperterriti "to rime" e derivati, che in inglese vorrà sì dire ugualmente brinamento, ma che trova la sua ragione d'essere in altri idiomi in cui appare come termine nuovo e non confondibile con altri del medesimo settore.
Ora, se si parla in termini scientifici di fenomeni fisici distinti, è evidente che occorrono due termini distinti, altrettanto chiari e univoci. A costo di chiamare uno "brinamento" e l'altro "ambarabà". Altrimenti poi non lamentiamoci se gli addetti ai lavori usano imperterriti "to rime" e derivati, che in inglese vorrà sì dire ugualmente brinamento, ma che trova la sua ragione d'essere in altri idiomi in cui appare come termine nuovo e non confondibile con altri del medesimo settore.
Re: «Riming»
Se non mi sbaglio, l’uso scientifico più recente usa sublimazione per il passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso e brinamento per il passaggio diretto da gassoso a solido (ma alcuni testi specialistici usano sublimazione per entrambi). Il passaggio da liquido sopraffuso a solido dovrebbe essere il gelamento, almeno stando alla definizione del Devoto-Oli, mentre quello che gli anglofoni chiamano icing, cioè la formazione di un deposito di ghiaccio su un oggetto esposto al vento (in particolar modo per gli aeromobili) è stato tradotto da Bilancini con ghiacciamento.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti