Pagina 1 di 1

*«Sciaquare»?

Inviato: lun, 22 set 2008 17:29
di pocoyo
Cosí compare tale vocabolo alla voce cucina nel Gabrielli dei sinonimi e dei contrari (ed. 1967), con tanto di baldanzoso compare a seguire (risciaquare), tanto che scoraggia l’ipotesi del refuso. È possibile dunque una simile grafia?

Inviato: lun, 22 set 2008 17:34
di Marco1971
È una grafia dell’italiano antico (che aveva anche saquare). Nella mia edizione dello stesso dizionario (che non reca alcuna data :?), tuttavia, si legge sciacquare e risciacquare, che sono le uniche grafie ammesse in italiano moderno.

Inviato: lun, 22 set 2008 17:46
di pocoyo
Non mi stupisce poi che, ai rispettivi lemmi, la variante non sia registrata.

Ringrazio, come sempre. :)

Inviato: lun, 22 set 2008 17:52
di Marco1971
Ah, alla voce cucina! Anche nella mia edizione c’è quest’errore. :(

Inviato: mer, 01 ott 2008 9:11
di Incarcato
Io non ho il Gabrielli, per cui vi chiedo: ma la voce sciaquare non è segnalata come antica in nessun modo?

Inviato: mer, 01 ott 2008 9:46
di bubu7
Incarcato ha scritto:Io non ho il Gabrielli, per cui vi chiedo: ma la voce sciaquare non è segnalata come antica in nessun modo?
No, non vi è nessuna segnalazione.
Ma, come diceva Marco, si tratta sicuramente di una svista perché le entrate delle due voci hanno solo la grafia moderna.