Pagina 1 di 1
					
				«Boot camp»
				Inviato: dom, 28 set 2008 23:09
				di Marco1971
				La popolare trasmissione The X-Factor di ITV è stata esportata in vari paesi, fra cui l’Italia. La seconda tappa, dopo la prima audizione, è chiamata in inglese boot camp, cioè «centro addestramento reclute» (Picchi). Vedo nell’articolo italiano di Wikipedia che è stato tradotto (alleluia!) con seconda selezione, e sta bene (mi sarei aspettato, appunto, boot camp).
Piú generalmente e in senso proprio, vale a dire nel senso di campo di addestramento militare, volendo un equivalente lapidario, mi domandavo se non potrebbe funzionare spartàsio, incrocio tra spart[ano] («la rigida educazione militare spartana» [Treccani]) e [ginn]asio (nel senso greco di ‘palestra’).
A me garba molto. E a voi?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 01 ott 2008 0:35
				di Marco1971
				Devo desumere dal silenzio che 
spartasio è emetogeno? 

 
			
					
				
				Inviato: mer, 01 ott 2008 13:00
				di Brazilian dude
				Che cosa significa emetogeno?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 01 ott 2008 13:03
				di Marco1971
				«Che produce vomito».
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 01 ott 2008 14:19
				di Incarcato
				Emetico/vomitivo/vomitoso/vomitevole... a voi scégliere.  

 
			
					
				
				Inviato: mer, 01 ott 2008 15:18
				di pocoyo
				Marco1971 ha scritto:Devo desumere dal silenzio che 
spartasio è emetogeno? 

 
A me piace decisamente. Tuttavia il problema è che forse, contro 
boot camp, ha partita persa sin da ora. Purtroppo spartasio attinge a un tipo di cultura (e.g. retaggio), quella greca, non abbastanza nota, quantomeno rispetto a quella inglese (figuramoci se quale alleato essa chiama 
X-Factor o altre popolari trasmissioni). 
Boot camp mi sembra pericolosamente accessibile e facilmente preferibile da un qualsiasi parlante medio.
Forse la debolezza di 
boot camp è il fatto che siano due parole, e allora perché non addestro, addestra, addèstramo? Lo so, queste sí solleticano le budella, ma una cosa di questo genere potrebbe accativare «il pubblico». 

 
			
					
				Re: «Boot camp»
				Inviato: ven, 10 ott 2008 17:26
				di Federico
				Marco1971 ha scritto:Piú generalmente e in senso proprio, vale a dire nel senso di campo di addestramento militare, volendo un equivalente lapidario, mi domandavo se [...]
Ma è usato «piú generalmente e in senso proprio», in italiano? In caso contrario, tanto vale accontentarsi di 
seconda selezione.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 10 ott 2008 17:40
				di Marco1971
				Ignoro altutto se si usi...