Pagina 1 di 2

«Shot(tino)»

Inviato: lun, 29 set 2008 1:04
di Marco1971
Non conoscevo questa parola, ma Diana mi ha chiesto in privato come si potrebbe rendere in italiano. Cominciamo con la definizione del GRADIT (VIII volume):
shot bicchierino contenente superalcolici, da bersi tutto d’un fiato.
Pensando a tracannare (cito dalla stessa fonte):
tracannare bere avidamente a grandi sorsate o tutto d’un fiato.
m’è venuto un ovvio tracanníno. Ma sicuramente ci sarebbero altre possibilità, magari piú espressive. Qualcuno ha una proposta?

Inviato: lun, 29 set 2008 9:38
di Black Mamba
Un cicchettino?

Re: «Shot[tino]» = «Cicchett[in]o»!

Inviato: lun, 29 set 2008 9:55
di Infarinato
Black Mamba ha scritto:Un cicchettino?
È quello che avrei detto anch’io, e il GRADIT conferma :D:
Il GRADIT, s.v. «cicchetto» (sott. mia), ha scritto:cicchetto /tʃik'ketto/ (cic•chet•to) s.m. CO [1887; dal piem. cichet, prob. dal provenz. chiquet "bicchierino"] 1 fam., bicchierino spec. di liquore: bere, farsi un c. […]

Inviato: lun, 26 gen 2009 0:02
di Carnby
È già attestato l'adattamento sciottino.

Inviato: lun, 26 gen 2009 0:12
di Marco1971
Dov’è attestato?

Inviato: lun, 26 gen 2009 0:20
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Dov’è attestato?
L'ho trovato scritto in almeno un locale.

Inviato: lun, 26 gen 2009 17:31
di u merlu rucà
Abbiamo appunto cicchetto, vitalissimo nel nord(e). Non vedo perché dovremmo usare un anglicismo piuttosto che un regionalismo ormai ben ambientato (anche se di origine straniera) fonologicamente.

Inviato: lun, 26 gen 2009 19:16
di Carnby
u merlu rucà ha scritto:Abbiamo appunto cicchetto, vitalissimo nel nord(e). Non vedo perché dovremmo usare un anglicismo piuttosto che un regionalismo ormai ben ambientato (anche se di origine straniera) fonologicamente.
Non è di moda (anzi non è fashion :shock: ) come sciottino e inoltre in Toscana cicchetto comporterebbe qualche problema di comprensione in quanto significa "rimprovero". Tanto varebbe allora dire bicchierino. Gli spagnoli dicono chupito, comunque.

Inviato: gio, 29 gen 2009 10:44
di CarloB
Il chupito (anche al plurale: chupitos) si trova reclamizzato in più d'un bar nell'Italia settentrionale (ma credo anche altrove).

Inviato: ven, 04 set 2009 21:10
di chiara
Dalle mie parti (Ferrara) si dice "piombino" che deriva dall'espressione "bere a piombo", cioè tutto d'un fiato, però non so se sia un modo di dire locale.

"Cicchetto" non ha lo stesso significato. "Farsi/bersi un cicchetto" è equivalente a "farsi/bersi un bicchierino", senza riguardo al fatto che sia bevuto tutto d'un fiato. A scanso di equivoci...sono astemia :wink:

Inviato: ven, 04 set 2009 23:46
di Marco1971
Certamente piombino in quel senso non è panitaliano, né molto noto in altre zone, sennò il GRADIT lo registrerebbe. A me sembra parola molto espressiva e spero che si diffonda. :)

P.S. Non se n’abbia a male, ma potrebbe stare attenta a non dimenticare le maiuscole a inizio di frase? Grazie! :)

Inviato: ven, 04 set 2009 23:54
di chiara
Marco1971 ha scritto:P.S. Non se n’abbia a male, ma potrebbe stare attenta a non dimenticare le maiuscole a inizio di frase? Grazie! :)
Scusate. :oops:

Inviato: sab, 05 set 2009 20:48
di Carnby
Sciottino e sciortino mi sembrano ben affermati. Questa volta (forse) ce l'abbiamo fatta.

Inviato: gio, 07 gen 2010 5:17
di Trueliar
Io sarei per bicchierino.

Influenzati dall'esterofilia tutti hanno iniziato a parlare di "shot" (e nessuno capiva) arrivando poi a shottino/sciottino.

Sarebbe un ritorno alle origini visto che gli anziani hanno sempre utilizzato il termine "bicchierino" per fare la stessa cosa per anni.
Con bicchierino si intendeva, almeno in Campania, bere qualche dito di vino o un bicchiere (ovviamente quello piccolo :lol: ) di amaro/limoncello/superalcolico in genere.

Cambiano i tempi, cambiano i termini ... ma la gente si 'mbriaca uguale :lol:.
Scusate se sono poco formale ehehehe.

Inviato: lun, 24 mag 2010 0:56
di Carnby
Trueliar ha scritto:Io sarei per bicchierino.
In effetti sarebbe da controllare se nel lessico da baristi il bicchierino corrispondeva esattamente allo shot glass nei decenni passati.