In un altro forum, basandosi su questo passo tratto dalla grammatica di Serianni:
"Alcuni verbi presentano vuoi l'indicativo vuoi il congiuntivo, con specializzazione di significato: [...] capire, comprendere (+ indic.) 'rendersi conto' come atto di pura comprensione intellettuale: 'capivo che anche lei se n'era accorta' (Pavese); (+ congiunt.) 'trovare naturale', attraverso una valutazione soggettiva, aderendo effettivamente all'azione verbale: 'per te, che sai giocare, capisco che le americane non abbiano molto senso' (Pavese)"
un utente ha scritto che è sempre sbagliato usare il congiuntivo dopo "capire"(nel senso di "rendersi conto"), anche in frasi negative. Eppure in frasi negative a me il congiuntivo non suona sbagliato:
Non avevo capito/Non mi ero reso conto che ce l'avesse con me
Quando poi "capire" è seguito da un'interrogativa indiretta, mi sembra che il congiuntivo sottolinei l'incredulità o l'irritazione di chi parla:
Non riesco a capire come possa aver detto una cosa del genere
Non capivo perché non se ne fosse sbarazzato subito
O si tratta forse di uno dei casi di uso smodato del congiuntivo tanto biasimati da Luciano Satta?
Congiuntivo dopo «capire»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 2
- Iscritto in data: gio, 30 ott 2008 19:57
Salve, Giovannino. Abbiamo parlato di questo fino allo sfibramento, qui e nel foro della Crusca. Può leggere il tutto qui e qui.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 2
- Iscritto in data: gio, 30 ott 2008 19:57
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti